Google Stadia: ecco la nuova piattaforma da gioco in streaming
La notizia era ormai nell’aria da molto tempo ma adesso Google Stadia, la nuova piattaforma da gioco in streaming, è finalmente realtà. E nel comunicato stampa pubblicato dalla compagnia americana vengono presentate alcune delle sue caratteristiche: “nuova piattaforma di gaming, che offre accesso istantaneo ai vostri giochi preferiti su qualsiasi tipo di schermo, che si tratti di TV, laptop, desktop, tablet o cellulare. Il nostro obiettivo è rendere i giochi disponibili con risoluzione fino a 4K e 60 frame al secondo con HDR e audio surround”.
Google Stadia: cos’è e come funziona
Stadia, anche se dedicato al mondo del gaming, è un ulteriore step verso l’obiettivo dichiarato da Google, ovvero quello di rendere le informazioni accessibili a tutti e nel modo più veloce possibile. Ma cos’è Google Stadia? È un sistema di cloud gaming che sfrutta i data center di Big G e offre diversi titoli anche indipendenti.
“I giocatori avranno a disposizione una piattaforma all’avanguardia che supporta i loro giochi in ogni momento – recita il comunicato stampa – E gli sviluppatori avranno accesso a risorse quasi illimitate per creare i giochi che hanno sempre sognato. Il nostro è un potente sistema hardware che combina GPU, CPU, memoria e storage di classe server, che con la potenza dell’infrastruttura dei data center Google, può evolversi tanto rapidamente quanto l’immaginazione dei creatori di giochi.
Stadia interagisce ovviamente con gli altri servizi Google, soprattutto con YouTube. Infatti grazie a questa sinergia molti titoli potranno essere riprodotti con pochi e semplici clic. “Se guardate uno dei vostri creatori preferiti che gioca ad Assassin’s Creed Odyssey, vi basta fare clic sul pulsante “gioca ora” per giocare. Un secondo dopo, vi ritroverete trasportati nell’antica Grecia: niente download, niente aggiornamenti, niente patch o installazioni.”
Ma un colosso come Google non può lasciare niente di intentato e proprio in occasione del lancio di Stadia ha presentato anche un controller dedicato. Un controller creato in sinergia con i gamer, a cui è stato chiesto ciò di cui avrebbero avuto bisogno per una migliore esperienza di gioco, come ad esempio la possibilità di connessione dal controller con il data center Google tramite Wi-Fi, un pulsante per l’acquisizione , il salvataggio e la condivisione del gameplay, ed infine un pulsante per interagire con l’Assistente Google e un microfono.
Non manca proprio niente. E voi siete pronti a giocare con Google Stadia?