• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Google News, “il fact-check” per dividere le notizie vere dalle bufale

Elena Filigheddu Posted On 18 Ottobre 2016
0
865 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Manca ormai meno di un mese alle elezioni presidenziali statunitensi e Google inizia a prestare sempre maggiore attenzione al cosiddetto fact-cheking, ovvero il controllo delle notizie pubblicate sui siti e riguardanti vari argomenti dalla politica passando per la salute e la scienza.

fact-check-google

 

Ora che sappiamo di che cosa si occupa è bene specificare che si tratta di una funzione non disponibile per Google Italia, ma ci auguriamo giunga presto anche da noi, in modo tale da poterci preservare dall’ondata di false notizie da cui siamo assaliti ogni volta che accendiamo il PC.

Come funziona

Il funzionamento del Fact-Cheeking è in realtà piuttosto semplice e non richiede nessun particolare sforzo da parte dell’utente. Gli argomenti di fact-cheking sono infatti inseriti automaticamente da Google News nelle liste dei link su uno stesso argomento, preparate dagli algoritmi di servizio.

Idea alla base della nuova funzione

L’idea che sta alla base della nuova funzione è semplicemente quella di offrire uno strumento aggiuntivo per consentire a tutti di verificare la veridicità di una notizia riportata dagli altri media, in modo da individuare più facilmente le notizie inesatte o le vere e proprie bufale talvolta messe in circolazione da siti poco affidabili al solo scopo di ottenere più traffico con notizie eclatanti. Il fenomeno è diventato molto diffuso ed esistono siti che sono ormai specializzati nella diffusione di bufale di ogni tipo, che circolano molto grazie al passaparola sui social network. Secondo molti osservatori, Facebook dovrebbe sviluppare uno strumento simile a quello presentato da Google per ridurre la circolazione di notizie false tra i suoi utenti.

Chi ne trarrà giovamento

I siti di notizie che regolarmente attuano la verifica dei fatti e delle informazioni potranno inserire nelle pagine dei loro articoli di fact-cheking un codice aggiuntivo che servirà a Google per distinguere i pezzi di questo tipo dagli altri.

Per chi è disponibile e dove trovarlo

Come abbiamo anticipato, al momento non è possibile utilizzare il fact-cheking per Google Italia e i privilegiati sono gli utenti statunitensi, sia nella versione per smartphone, sia per utenti android che IOS, che per computer di Google News dove accanto alle classiche etichette come approfondimento o editoriali è stata introdotta la fact-check.

Obiettivo

In base a quanto annunciato sul blog di Google lo scopo del fact-check è quello di “mettere in luce gli sforzi della comunità che si occupa del fact-checking che cerca di distinguere la realtà dalla finzione, il buon senso dalle sbandate”.

Era ora, aggiungiamo noi.

 

 

 

Post Views: 865
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Digital Marketing: i trend del 2020 secondo gli esperti
29 Agosto 2019
La nuova rivoluzione del gaming partirà nel 2020
16 Luglio 2019
Google Game Builder: creare videogiochi senza programmare
14 Giugno 2019
Milan Games Week 2016: tutte le novità della fiera sulla tecnologia
Read Next

Milan Games Week 2016: tutte le novità della fiera sulla tecnologia

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search