Milan Games Week 2016: tutte le novità della fiera sulla tecnologia
E’ iniziata il 14 ottobre 2016, durata per ben tre giorni, la nuova edizione della Milan Games Week, la fiera sulla tecnologia, proponendo prodoitti quali videogiochi, tornei e cosplayer.

Milan Games Week 2016
I favolosi “tre giorni” sono stati promossi da AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) e organizzata da Fandango Club colorerà di poligoni, cosplayer e tornei i Padiglioni 3 e 4 del Fieramilanocity dalle 9:00 alle 19:00 di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre.
In anteprima nazionale alla Milan Games Week è anche presente l’attesissimo gioco Final Fantasy XV, portato in fiera da Koch Media.
Ubisoft ha potuto far provare ai visitatori soltanto For Honor e South Park: Scontri Di-Retti, arricchito però dalla presenza del Nosulus Rift. Registriamo invece una forte partecipazione da parte di Bandai Namco che offre l’opportunità di provare ben sei demo dei giochi Dragon Ball Xenoverse 2, Little Nightmares, Naruto Shippuden UIltimate Ninja Storm 4: Road to Boruto, Sword Art Online: Hallow Realization, Tales of Berseria e l’attesissimo Tekken 7.
Realtà virtuale e droni

Milan Games Week 2016- Realtà virtuale
Le nuove tecnologie della fiera sono state davvero tante, in particolare quelli della realtà virtuale. Sony ha allestito uno spazio circolare enorme, interamente dedicato a PlayStation VR e ai principali giochi disponibili tra cui Rigs, Until Dawn, VR Worlds, Driveclub, Here They Lie e Batman.
C’era anche un’area interamente dedicata alla realtà virtuale, con undici postazioni PC munite di visori HTC Vive e Oculus Rift.
Anche lo stand HP era basato sulla realtà virtuale, che ha portato alla Games Week di quest’anno la sua linea gaming Omen e un paio di postazioni VR, tra cui una particolare sedia che si muove per accentuare l’immersività nel gioco. Non mancano tutta la tecnologia dei robot e droni, alla quale verrà presentato Alpha 1S, il primo robot umanoide per la famiglia prodotto da UBTECH Robotics, controllabile tramite l’app.
Durante la Games Week non mancherà naturalmente uno spazio dedicato all’eSport. Sono tre i tornei previsti, vale a dire quelli di Counter Strike: Global Offensive; Overwatch, ultimo fenomeno targato Blizzard; e League of Legends, tutti organizzati da Facelt.
Sono stati organizzati anche le finali del Capcom Pro Tour con Street Fighter V e l’area tornei di Nintendo con Monster Hunter Generations, Pokémon Rubino Omega e Pokémon Zaffiro Alpha e Pokkén Tournament.
Ospiti speciali di quest’anno, sono due leggende dell’industria dei videogiochi: John Romero, premiato game designer, level designer e programmatore, che ha lavorato a oltre 130 videogiochi, come Wolfenstein 3D, DOOM e Quake, e Brenda Romero, la premiata game designer e artista, che ha contribuito a molti titoli, incluse le serie Wizardry e Jagged Alliance.