Google Art & Culture: una nuova sezione di Storia Naturale
Sei amante della storia naturale? Allora non puoi non guardare la nuova sezione di Google dedicata alla l’evoluzione del pianeta, animale esistenti e estinti e tanti paesaggi magnifici.
Google infatti ha istituito una partnership con le istituzioni a livello mondiale che si occupano del mondo della storia naturale.
Come potete scoprire questa sezione? Basta digitare sul motore di ricerca il seguente indirizzo http://bit.ly/StoriaNat per navigare attraverso
Il bello, il minaccioso, il minacciato. A distanza ravvicinata
Nell’ homepage del sito troverete subito una parte dedicata al gigante giurassico Giraffatitan, un viaggio sull’evoluzione del nostro pianeta e una serie di articoli correlati di immagini mozzafiato in collaborazione con musei come Australian Museum, Chicago Academy of Sciences o Museo di storia naturale di Londra.
La user experience è ottima e coinvolgente, anche per link interattivi in tutte le parti, la possibilità di accedere ai contenuti sullo smartphone attraverso i Google Cardboard e esperienze di realtà virtuale.
Il progetto è stato realizzato da Google Cultural Institute insieme a esperti di settore come ecologi, biologi che hanno verificato e ricostruito la struttura di ogni singolo animale (3.000 specie in mostra in un unico espositore).
“A partire da oggi chiunque, in ogni parte del mondo, può esplorare tutto questo su Google Arts & Culture. – spiega Luisella Mazza, Head of Country Operations, Google Cultural Institute – Abbiamo lavorato insieme ad oltre 50 tra le più importanti istituzioni nel campo della storia naturale in tutto il mondo per riportare in vita online questo mondo perduto. Oltre 150 storie interattive realizzate da esperti, 300mila nuove foto e video e oltre 30 tour virtuali vi aspettano”
“Con pochi click, potrete incontrare faccia a faccia un gigante di 180 milioni di anni fa: la realtà virtuale permette al drago marino del Giurassico di tornare in vita. Scoperto nel Dorset in Gran Bretagna e attualmente esposto al Museo di Storia naturale di Londra, il Rhomaleosaurus – questo il suo nome completo – potrà ora essere visto in modalità VR a 360gradi .Abbiamo usato la realtà virtuale anche per riportare in vita il Giraffatitan del Museo di storia naturale di Berlino. Con i suoi 13 metri, si tratta di uno dei dinosauri più alti che siano mai esistiti. La sua altezza è il doppio di quella delle giraffe di oggi: potrebbe con facilità affacciarsi a una finestra del quarto piano”
Cosa aspettate? Non vi resta che ammirare questo enorme patrimonio.