Fidget spinner: ecco il gadget antistress di tendenza tra i giovani
C’è una nuova tendenza che sta spopolando tra i giovani, soprattutto in Gran Bretagna e Stati Uniti, ed è il fidget spinner, uno scacciapensieri a basso costo, ovvero tra 5 e 15 euro. Adesso in vendita anche nel nostro Paese. Questo gioco non è propriamente una novità, infatti è già in vendita da alcuni anni, ma è solo in quest’ultimo periodo che sta avendo successo, proprio perché ampiamente alla portata d’acquisto dei più giovani.
Cos’è il fidget spinner?
Fidget spinner significa “scatto rotante” ed è un gioco molto simile ad una trottola che si differenzia però per girare su un perno centrale. Ma come si utilizza? Basta tenerlo tra due dita e farlo ruotare su sé stesso centinaia di volte. Molto semplice, dunque.
In molti però pensano possa essere utile per coloro che soffrono di deficit di attenzione e lo promuovono come un aiuto a queste particolari patologie. Ben più grave è l’idea, purtroppo condivisa, che possa essere di aiuto per rimanere svegli oppure in casi autismo. Nessuno di questi benefici però è stato minimamente provato da studi medico-scientifici e quindi è bene evitare di acquistarlo con questo esclusivo obiettivo.
Per gli adolescenti però il fidget spinner è diventato in molti casi un problema. Sì, perché in molte scuole statunitensi, come ad esempio in Indiana, Florida e Connecticut, e altri istituti britannici era diventato un elemento di distrazione che portava gli studenti a veder peggiorare le loro performance scolastiche. Infatti in molti di questi istituti è stato messo al bando, perlomeno durante le lezioni..
Il fidget spinner, in definitiva, finché viene considerato come un divertimento o un passatempo non può creare alcun tipo di problema, un po’ come gli yo-yo in voga qualche anno fa. La situazione è ben diversa dal momento in cui viene considerato come un elemento di guarigione. Ecco, in questo caso è meglio evitare di credere a certe dicerie.