• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA

Facebook etichetta la prima fake news della storia

Alessandro Bruschi Posted On 6 Marzo 2017
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

I social network, secondo molti, sono generatori di fake news, ovvero di notizie bufale. In parte è vero, infatti sono molti i casi in cui, attraverso Facebook o qualunque altro social network, vengono pubblicate notizie palesemente false ma che finiscono per influenzare l’opinione pubblica. Da oggi Facebook ha sviluppato un sistema capace di attenuare questo fenomeno: un’etichetta che definisce la notizia “Disputed“, ovvero “contestata”

Facebook e le fake news: la prima segnalazione

Sarà proprio grazie a questa semplice etichetta che Facebook segnalerà le bufale nel proprio feed. Una semplice etichetta, dunque, e non una cancellazione automatica come era stato ipotizzato inizialmente. Il social network in sostanza segnala questa notizia falsa e lo mette in evidenza ai propri utenti, poi toccherà a loro decidere se leggerla e credere a quanto scritto al suo interno. Libertà di scelta, dunque.

La prima notizia che ha avviato la stagione delle etichette alle fake news è del TheSeattleTribune e riguarda il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Sul giornale online era apparsa la notizia dal titolo “Dispositivo Android poco sicuro di Trump fonte di recenti leak dalla Casa Bianca“: a partire da quel momento i due portali esperti in fact checking Snopes.com e PolitiFact, i quali collaborano strettamente con Facebook, si sono messi al lavoro ed in poco tempo hanno messo in risalto la falsità della notizia riportata. E quindi Facebook non ha fatto altro che apporre l’etichetta sulla fake news.

Ma il The Seattle Tribune si autodefinisce un sito di satira online e quindi la falsità della notizia sembra rientrare nella normalità delle cose. In questo caso Facebook starebbe pensando seriamente di distinguere graficamente tali notizie di satira, in modo che l’utente sia in grado di comprendere quali informazioni prendere seriamente e quali leggere con il sorriso sulle labbra.

La battaglia contro le fake news

Il sistema delle fake news sta effettivamente inquinando l’ecosistema dei social network. Le armi messe in campo da Facebook per evitare la diffusione di tali contenuti saranno molte nei prossimi mesi: l’etichetta è solo l’inizio, ma le intenzioni sono molto serie.

Proprio Zuckerberg in un suo discorso aveva fatto intendere quanto fosse importante arginare queste informazioni fasulle e mantenere un elevato standard nell’accuratezza delle informazioni. Aveva inoltre paventato la possibilità di utilizzo in futuro dell’intelligenza artificiale.

Il primo tassello contro questo fenomeno è stato sistemato. Poi, alla fine, tutto dipenderà come sempre da noi, dalla nostra volontà di andare oltre i titoloni ma anche e soprattutto dalla nostra capacità di interpretare la realtà.

Post Views: 1.025
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Frasi Festa della Donna 2017: 10 poesie e messaggi da inviare su WhatsApp
Read Next

Frasi Festa della Donna 2017: 10 poesie e messaggi da inviare su WhatsApp

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search