Facebook Carmel: arriva il browser del social network per la realtà virtuale
Facebook pensa anche a risolvere i problemi della “realtà virtuale” e crea Carmel, ovvero un browser completamente ottimizzato per essa. La notizia è arrivata nei giorni scorsi durante la conferenza dedicata agli sviluppatori Oculus Connect.
La concorrenza per Carmel sarà elevata: Google ha già annunciato il nuovo visore da usare in combinazione con gli smartphone Pixel e la piattaforma Daydream, mentre in questi giorni è uscito il Playstation VR.
Carmel: cos’è e come funziona
In definitiva Carmel è un web browser, ovvero un programma che consente la navigazione su Internet. Girerà sui dispositivi Oculus e quindi permetterà di navigare sul web attraverso il visore, oltre a poter fare tutto quello che già tale tecnologia ci mette a disposizione. Anche su Chrome dovrebbe essere disponibile a breve il supporto che possa permettere di vivere a pieno la realtà virtuale.
Durante la conferenza è stato annunciata un’altra innovazione, ovvero ReactVR, il framework javascript che servirà a costruire siti in realtà virtuale che sia possibile visualizzare e “vivere” attraverso Carmel. Il termine vivere non è stato usato a caso: l’esperienza che Facebook, così come gli altri colossi della tecnologia, sta portando avanti è proprio quella di farci immergere in questa nuova tipologia di esperienza.
Perché il futuro si gioca qui, sulle persone e sulla capacità che se ne ha di metterle al centro delle esperienze. “Il pubblico diventa chiunque abbia un computer portatile o un telefono cellulare. E tutti nel futuro avranno la propria realtà virtuale sul web“, queste le parole del co-fondatore di Oculus Nate Mitchell.
Un esempio, che viene direttamente dalla conferenza stampa sopra citata, è Photo Spheres, una dem che ha sfruttato la fotografia a 360° per “portare” gli utenti all’interno di un ristorante o in una località estera. E Carmel ha permesso alle persone di prenotare.
Siete pronti a farvi catapultare nella “realtà virtuale? Fatecelo sapere nei commenti…