Draw my life, il libro cult per disegnare la propria vita
Viviamo nell’era della condivisione e, complice la tecnologia e i social, ormai siamo abituati a condividere ogni momento della nostra vita; l’ultima moda sono i video dal titolo “Draw my life. Disegno la mia vita”, in cui persone di ogni genere, età e provenienza disegnano su di una lavagna i momenti più importanti della loro vita.
Draw my life è il motto di alcuni video di youtubers che disegnano alcuni momenti della loro vita su un foglio e condividono tale esperienza a tutta la community di Youtube. Un esempio?
Il famosissimo Favij alle prese con Draw my life, ha raggiunto a oggi più di 2 milioni di visualizzazioni!
Anche Greta Menchi ha pubblicato un video simile con circa 2 milioni di visualizzazioni.
Su Youtube è presente un canale intitolato Draw my life che racchiude alcuni video molto simpatici attinenti a celebrità famose.
Dall’online all’offline è un attimo e così hanno deciso di scrivere un libro intitolato appunto “Draw my life”.
In realtà raccontare di sé, della propria storia, dei propri ricordi, dei successi e delle sconfitte, dei sentimenti, delle paure, degli amici e degli amori e’ una cosa che gli esseri umani hanno sempre fatto, basta pensare al vecchio e caro diario cartaceo assolutamente privato, che oggi si e’ evoluto nel blog assolutamente pubblico.
La verità è che raccontare di se ha una valenza altamente terapeutica e la Casa Editrice Magazzini Salani ha pensato bene di riportare la pratica del Draw my life alla sua funzione originale attraverso la creazione del libro che non poteva che chiamarsi Draw my life. Disegno la mia vita.
All ‘interno dell’opera vengono utilizzati veri e propri esercizi/giochi per accrescere la capacita’ del “rimembrare” e disseppellire immagini, anche lontane, del proprio vissuto per portare alla luce pezzi del proprio vita e guardare dentro di essa.
Perchè ci piace “Draw my life. Disegno la mia vita”.
Disegnare ciò che ci e`accaduto, metterlo sulla carta, è un atto liberatorio che apporta enormi benefici tra i quali:
- prendersi del tempo per se stessi e quindi volersi bene;
- ritornare su sentimenti vissuti e capire il motivo di alcune nostre scelte che forse oggi non faremmo piu` e per le quali invece esiste una spiegazione;
- fare una sorta di autoanalisi per trovare risposte a problemi personali per i quali nessuno può trovare soluzioni al nostro posto;
- portare alla luce ricordi belli, dimenticati tra le mille difficoltà della vita;
- Raccontare i propri ricordi, anche per lasciare traccia ai posteri la conoscenza delle proprie radici.
Insomma tutto quello che occorre e` una matita, una penna o qualsiasi cosa in grado di scrivere e, con i suggerimenti che si susseguono di pagina in pagina, saremo tutti in grado di rispolverare vecchi ricordi e magari risolvere dubbi e disagi del nostro presente.