• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA

Cambridge Analytica: uno scandalo senza fine

Alessandro Bruschi Posted On 5 Aprile 2018
0
1.7K Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Inizialmente lo scandalo legato a Facebook e Cambridge Analytica sembrava essere di dimensioni importanti ma tuttavia gestibili. Adesso, con i giorni che passano, il numero dei profili del social network coinvolti nella vicenda aumenta. Prima si parlava di 50 milioni, adesso siamo passati a 87. Lo scandalo, dunque, si allarga. E potrebbe proseguire.

Cambridge Analytica: Facebook fa mea culpa

Fin dai primi momenti di questa assurda vicenda Facebook ha ammesso le proprie colpe. Almeno su questo dobbiamo dargliene atto. Ma è difficile accettare che una piattaforma di cui fanno parte quasi 2 miliardi di persone nel mondo sia stata così “leggera”, se così si può dire, in termini di protezione della privacy dei propri utenti. Seguiranno mesi difficili per l’azienda di Zuckerberg; per molti questo è solo il primo passo verso l’abbandono da parte degli utenti ma al momento è impensabile poter già mettere la parola fine a questa piattaforma.

Per quanto riguarda i nuovi profili coinvolti salta subito all’occhio un dato che ci riguarda, infatti 214 mila di questi sarebbero (il condizionale è d’obbligo) di nazionalità italiana. Quindi uno scandalo che si allarga non solo come dimensioni ma anche come Paesi coinvolti. Dal canto suo Facebook ha già illustrato nuove misure a difesa della privacy dei propri utenti: limitazione dell’utilizzo delle API che permettono agli sviluppatori di app di raggiungere informazioni sugli utenti, informazione immediata agli stessi utenti su un eventuale uso improprio dei dati e a quali app di terze parti le informazioni sono arrivate grazie ad un collegamento presente nel feed (quest’ultima misura entrerà in vigore il 9 Aprile). Tutto questo non solo per proteggere gli utenti ma anche per cercare di limitare le polemiche che, com’era prevedibile, sono esplose in tutto il mondo a seguito dello scandalo Cambridge Analytica.

Ma non solo questo perché Facebook ha anche immediatamente impedito agli sviluppatori di utilizzare le API degli eventi, che danno accesso alla lista degli invitati e ad altri elenchi, e quelle legate ai Gruppi. Le app, dunque, non potranno più vedere i membri di un determinato gruppo né venire a conoscenza delle informazioni personali come nome, foto, oltre a post e commenti. Facebook ha dichiarato guerra alle app invasive e per questo non permetterà più a queste di chiedere dati personali come preferenze religiose, affiliazione politica, istruzione, carriera lavorativa, musica, libri e molto altro ancora.

Un ambiente che forse, a seguito di questo scandalo, diventerà un po’ più sicuro. Lo speriamo tutti.

 

Post Views: 1.698
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Spyro Reignited Trilogy PS4: in arrivo a settembre, le prime info
Read Next

Spyro Reignited Trilogy PS4: in arrivo a settembre, le prime info

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search