Binky: l’app utile a “staccare la spina” dai social network
Se vi chiedessimo se conosceste il termine “binky”, la prima cosa che fareste è cercare su Google Translate.
Se vi domandassimo di associare la sua traduzione (ciuccio) al termine “social network”, non trovereste un senso.
E in effetti un senso non lo avrebbe, così come senza un vero senso tipico delle community è stato creato Binky, l’applicazione che promette di essere l’anti-social, l’anti-Facebook, l’anti-tutto in poche parole, restando sempre nell’ambito dei social.
Prima di dirvi che cosa rende tipico Binky, vi diciamo subito che al momento è disponibile soltanto per iOS.
Il non sense delle community
Facendo un analisi delle funzionalità e comprendendo il perché della sua esistenza, capiremmo senza mezzi termini che Binky non è ciò che fa per i malati di social network e di tecnologie in generale, perché offre poco volontariamente.
Questa app non mira a creare interazioni tra gli internauti, perché queste sono tutt’altro che consentite.
Ci spieghiamo meglio. Binky consente di effettuare le solite due operazioni comuni ai social quali
- cliccare like
- condividere
ma non permette di sapere chi sono gli utenti che effettuato l’interazione ai post che ogni iscritto pubblica.
Ed è questo il motivo per cui viene definito a tutti gli effetti un anti-social. Ogni utente pubblica, effettua l’interazione con il post di qualcun altro, quel qualcun altro non sa chi interagisce e allo stesso tempo noi non sappiamo chi condivide e chi piazza i famosi like ai contenuti.
E i commenti? Comprendono hashtag preconfezionati, rendendo inutile anche questa funzionalità al suo interno.
Per chi fosse alla ricerca di una community meno invasiva di Facebook, Binky non è il social che fa per voi.
In questo caso, possiamo consigliarvi la giovane Facecjoc, di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa, che vi permette di godere di tranquillità e fluidità all’interno dello stesso, senza aver paura di condividere contenuti (sempre nel limite dei regolamenti).
Se cliccare a caso può essere un piccolo antistress, allora scaricate Binky sui dispositivi iOS e divertitevi.
Recensioni su iTunes
Partiamo da un presupposto. Per quanto noi italiani siamo amanti di humour e non sense, attualmente Binky sembra non essere un argomento entrato nell’immaginario dei possessori di dispositivi Apple.
Le ragioni sono sostanzialmente due: l’assenza di pubblicità e la noia che il suo uso creerebbe dopo poco tempo.
Ma agli americani questo non importa e le recensioni su iTunes promuovono l’applicazione. Ecco qualche commento.
@nomindme – I’ve found that the best way to use this is to Like, Comment, or Rebink, take a screenshot of this, and then post the screenshot to a more mundane site like Facebook. This is so awesome!
@figgynewton – While this app was probably just made as a joke, it actually gives me something to do. LOL