Arnaldo Pomodoro: in mostra a Milano in vari luoghi della città
Fino al 5 Febbraio, Milano festeggerà i 90 anni di Arnaldo Pomodoro con più mostre distribuite su tutto il territorio cittadino, con punto di partenza Palazzo Reale,nella sala Cariatidi. Tutte le notizie della esposizione milanese è possibile trovarli nel sito dove sono presenti tutte le info in merito. Diversi i percorsi, uno per le Scuole, Adulti e Famiglie, Workshop e attività permanenti ed infine uno denominato Un pubblico speciale che è stato realizzato insieme all’Istituto dei ciechi di Milano.
Palazzo Reale
Proprio qui è stato lo stesso artista, insieme alla curatrice Alda Mosoero a decidere quali opere esporre, una trentina, e che sono state messe nell’ordine cronologico dell’evoluzione della sua ricerca artistica. Si parte dalle piccole opere in bassorilievo realizzate negli anni Cinquanta, insieme con il fratello Giò, passando lavori tridimensionali come La ruota del 1961 o la maestosa Colonna del viaggiatore del ’65, in bronzo e alta quasi 4 metri. Ci sono anche le famose Sfere lucide, di varie dimensioni, spaccate, esplose, sezionate ed infine Le battaglie, l’enorme altorilievo del 1995, che ha come tema l’atrocità dovuta dalla guerra.
Gli altri luoghi della mostra
Sono molti però luoghi della capitale lombarda coinvolti in questo omaggio al grande artista. A Piazzetta Reale è esposto, per la prima volta per intero, il complesso scultoreo The Pietrarubbia Group. Un’opera composta da sei elementi realizzati nel corso del tempo, partito dal 1975 e completato nel 2015, per rendere omaggio all’antico borgo di Pietrarubbia nel Montefeltro, dove Pomodoro ha fondato il centro Tam (Trattamento Artistico dei Metalli). Altre opere sono presenti alla Triennale di Milano, alla Fondazione Arnaldo Pomodoro, che si trova a via Vigevano ed al Museo Poldi Pezzoli. L’esposizione si completa con un itinerario artistico che collega piazza Meda con il Grande disco, a largo Greppi con Torre, collocata di fronte al Piccolo Teatro, fino a un luogo tra i più segreti e sicuramente affascinanti di Milano: Ingresso nel labirinto, si tratta di un ambiente di circa 170 mq, costruito nei sotterranei dell’edificio ex Riva Calzoni di via Solari 35.