Amazon Alexa: come funziona l’assistente vocale Echo
In occasione del Black Friday dello scorso 23 novembre, Amazon aveva aperto le porte al pubblico milanese per presentare i suoi prodotti in offerta (pochi rispetto alle attese) all’interno di due loft, e tra questi erano presenti gli assistenti Amazon Alexa.
La possibilità di provare sul posto gli assistenti vocali dell’azienda ha potuto dare un’idea sulla qualità dei prodotti.
Il pensiero iniziale sulla possibilità di avere trovato un valido avversario dell’assistente vocale Google è diventata conferma.
In questo articolo vi parleremo di un assistente Amazon Alexa in particolare: Echo e di come funziona.
Amazon Alexa fa centro con Echo: 99 euro di pura energia
Amazon Alexa può dire di aver fatto il botto con in occasione del Black Friday, grazie ai suoi tre prodotti
- Echo Dot, il più piccolo ed economico venduto a 59,99 euro
- il protagonista di questo articolo, Echo
- Echo Spot ed Echo Plus, venduti rispettivamente a 129,99 euro e a 149,99 euro.
Amazon Alexa Echo è un prodotto che massimizza il rapporto qualità-prezzo, al prezzo più che onesto di 99,99 euro.
Ha caratteristiche in più rispetto alla versione base Echo Dot, ma rispetto a Echo Plus non è compatibile con gli Echo Sub, ha una qualità audio leggermente inferiore e non è compatibile con il protocollo Zigbee che viene utilizzato per controllare dispositivi demotici.
L’ultima mancanza non si ripercuote nella scelta d’acquisto essendo quella cosiddetta “pippa da esperto di tecnologia”.
Dal punto di vista estetico l’Assistente Alexa Echo presenta un design a cilindro dalle dimensioni contenute e piacevoli.
La forma ricorda l’Echo Plus e la copertura in tessuto piace al tatto, mentre le colorazioni potevano godere di una maggiore fantasia. Infatti questo dispositivo Amazon Alexa presenta tre tinte di grigio: antratite, chiaro e melange, con quest’ultima via di mezzo tra le prime due elencate.
Nella parte superiore troviamo quattro pulsanti di controllo:
- due per la regolazione del volume
- disattivazione dei microfoni
- attivazione manuale dell’assistente Alexa.
Inoltre è presente un anello luminoso su l’intera circonferenza superiore per indicarci che Alexa sta comunicando con noi.
Sarà bene dotarsi di wi-fi casalingo o in studio, altrimenti non vi sarà possibile utilizzare questo bell’assistente firmato Amazon. Rispetto all’assistente vocale di Google che massimizza il suo lavoro in lingua inglese, Amazon Alexa ben si sposa con la lingua italiana.
Riuscirà Amazon a spodestare Google? Al 2019 l’ardua sentenza.