Advertising trend: sempre più in crescita grazie al Mobile
L’advertising trend risulta in crescita in un mercato che ormai è molto competitivo. Ma le aziende del settore Entertainment and Media (E&M) per essere floride devono differenziarsi e aumentare le loro soluzioni strategiche. Vediamo alcune previsioni di PwC per quest’anno fino al 2021, secondo il rapporto di Global Entertainment and Media Outolook. Una premessa: in primis le aziende devono essere in grado di offrire dei contenuti fruibili sempre più interattivi e coinvolgenti. Ed essere forti nella distribuzione, utilizzando piattaforme diverse con prezzi competitivi.
Advertising trend: vediamo i dati più significativi della ricerca
- La previsione per il 2021 è che il mercato E&M avrà un valore di 2.237 miliardi di dollari, in aumento rispetto al 2016.
- La strategia primaria per le aziende sarà quella di trasformare i propri clienti in “fan”.
- Finalmente il tanto agognato soprasso: nel 2016 i ricavi di Internet Advertising hanno superato quelli della Tv Advertising.
- I ricavi da vendita di quotidiani, per la prima volta nel 2016, superano quelli da pubblicità.
- Nel 2016 la musica in streaming ha sorpassato i download.
- I ricavi Internet Video, nel 2017, hanno la meglio su quelli dell’Home Page.
Il mercato Media & Entertainment si è molto trasformato negli ultimi anni. Grazie alla tecnologia l’offerta si è parecchio differenziata, andando incontro alle esigenze del consumatore. Ed è proprio la tecnologia e il digitale che hanno cambiato e reso più eterogeneo il mercato. Il modello in crescita è quello di business direct-to-consumer ed un’attenzione particolare sulla user experience dei consumatori.
Advertising trend: l’Internet mobile che avanza
La pubblicità è attualmente trainata dagli investimenti su Internet. La crescita del mercato dell’Internet advertising è un dato fortemente in aumento grazie ai ricavi dal mobile. Vi è stata una crescita del quasi 60% nell’ultimo anno con una previsione di espansione, fino al 2021, di un ulteriore 19%. L’unica pecca della pubblicità online è la mancanza di trasparenza ed efficacia delle principali piattaforme. Con il conseguente rallentamento, da parte delle aziende, per ulteriori investimenti in pubblicità.
Gli operatori dei Media devono essere abili e strategici a predire le esigenze e le aspirazioni dei consumatori. Per questo devono sempre aggiornarsi ed adeguare i processi operativi agli interessi del mercato, che devono essere sempre più snelli e flessibili.
Advertising trend: il digitale supera il televisivo
Il 2016 riporta un dato importante: il sorpasso dei ricavi dell’Internet advertising rispetto a quelli della TV. Grazie alle comunicazioni mobile. Un dato che aumenterà sicuro nei prossimi 5 anni.
In realtà aumenterà anche quella televisiva, ad affermare l’importanza di entrambe le piattaforme, ma in maniera meno significativa. Per le aziende sarà quindi fondamentale sviluppare campagne adeguate su più canali.
Per quanto riguarda la stampa, ormai è noto che i ricavi siano in discesa. La concorrenza di Google e Facebook nel digitale è spietata, e le edizioni cartacee ne hanno risentito. Ma attenzione al dato che si presume entro il 2021: i ricavi globali della vendita dei quotidiani saranno il 54% del totale nell’editoria.
Un ultimo dato: la realtà virtuale vince nei video rispetto alle app e ai games
Questa la previsione per il 2019. Con una crescita del 77%, i contenuti di realtà virtuale video VR si distanzieranno dalle app e dai giochi interattivi.