Uscita Nokia 3310 nuovo e Nokia 3, 5, 6: date, prezzi e caratteristiche
Se c’è una cosa che gli amanti dei telefoni stanno aspettando con ansia è l’uscita Nokia 3310 nuovo.
Un’attesa pari a quella del ritorno dei vinili per gli amanti del prodotto, che ha all’interno molti significati.
Nokia 3310 è il device che rievoca ricordi degli anni passati, quel 2000 famoso per il possibile Millennium Bug.
Ma soprattutto riporta ai sentori di quell’indistruttibilità che nessun altro dispositivo ha mai assicurato.
L’uscita Nokia 3310 nuovo è così attesa che il pre-order nel Regno Unito ha fatto registrare numeri da capogiro.
È un prodotto il cui successo è assicurato per ragioni affettivi al suo nome. Chi non avuto il 3310 almeno una volta?
Ed è l’ideale per chi vuole un telefono che si comporti per le sue funzioni, ovvero sia telefonare e mandare sms.
Ideale per i nostri nonni, ma anche per i bambini, a cui si vuole affidare un device semplice e a basso costo.
Il nuovo Nokia 3310, infatti, è stato presentato a 49 euro, ma in Italia dovremmo vederlo entro gli 80 euro.
Farà il telefono, con l’aggiunta del 2G, della doppia SIM e della slot per espandere i soli 16 MB di memoria.
Display più ampio rispetto al vecchio modello, con 2,4 pollici a colori ed una fotocamera da 2mpx al posteriore.
Il suo punto di forza sarà la batteria: 22 ore di conversazione ed un mese in stand-by.
La sua uscita in Italia dovrebbe avvenire entro fine maggio, salvo nuove direttive da HDM Global.
Nokia 6 guida il ritorno degli smartphone
L’uscita Nokia 3310 nuovo non ha tolto, però, la piena attenzione ai prodotti Nokia presentati al MWC2017.
A Barcellona si è potuto assistere all’anteprima dei nuovi smartphone Nokia (di produzione HDM Global)
- Nokia 3
- Nokia 5
- Nokia 6.
Partiamo da quest’ultimo, in quanto il Nokia 6 si presenta come il prodotto medio gamma della casa finlandese.
Partiamo dallo schermo, che si presenta con una diagonale di 5,5 pollici con risoluzione Full HD.
Nessun processore SnapDragon 820, ma si punta sul più retrò 430, adottando 32 GB di RAM e 32 GB di ROM.
Sarà possibile trovare un modello “speciale” con configurazione 4+64 GB di memoria, in colorazione Arte Black.
La scelta delle fotocamere da 16 megapixel (posteriore) e 8 megapixel (frontale) pongono Nokia 6 in linea con la concorrenza.
La batteria integrata è da 3000 mAh, che potrebbe assicurare un l’arrivo a fine giornata. So poteva optare per amperaggio maggiore.
Infine il prezzo, elemento che interessa decisamente i nostalgici dei prodotti del brand finnico-cinese.
Il modello 3+32 GB sarà in vendita a 229,00 euro, mentre la variante 4+64 GB a 299,00 euro (in Italia sarà maggiorato).
Il prezzo lieviterà in Italia per ragioni in Imposta Aliquota Aggiunta e per tasse da applicare.
Nokia 3 e 5, i device < 200 euro
Il Nokia 3, rispetto al fratello maggiore di cui abbiamo parlato, si presenta come un entry level.
Un modello adatto a chi non è esigente e vuole un device minimal in termini di performance e dimensione.
Schermo da 5 pollici in HD, processore MediaTwk 6737, 2 GB di RAM e 16 GB di ROM, sufficiente per app leggere.
Si risparmia sulla fotocamera posteriore che è da 8 megapixel, che troviamo anche nella parte frontale.
La batteria è da 2650 mAh, buona se si considera lo schermo “solo” HD e la bassa diagonale.
Ottimo il prezzo, molto aggressivo e che si aggira intorno ai 139 euro, tasse italiane escluse.
Il Nokia 5 si piazza nella fascia sotto i 200 euro di spesa (189 euro, ndr), anche se in Italia potrebbe incrementare.
Dal suo “fratellino” Nokia 3 si distingue per la fotocamera posteriore da 13 megapixel, per scatti migliori.
Per il processore adottato, lo SnapDragon 430, per la diagonale dello schermo, non da 5 ma da 5,2 pollici.
E per la batteria da 3000 mAh, anche se i finlandesi e HDM Global avrebbero potuto fare uno sforzo maggiore.
Nokia punta alla fascia alta?
All’uscita Nokia 3310 nuovo e dei modelli 3,5 e 6 potrebbero aggiungersi i tanto acclamati top di gamma.
Nokia e HDM Global vogliono inserirsi anche nella fascia top class degli smartphone, per infastidire i concorrenti più blasonati.
Premettiamo che non sono noti ancora i nomi dei device, i loro prezzi e soprattutto i loro nomi.
Possiamo anticipare, per diffusione di informazioni dalla Cina, due dettagli molto importanti.
Il primo riguarda il processore che verrà adottato, il nuovo SnapDragon 835, che Samsung utilizzerà su Galaxy S8.
E il doppio sensore posteriore da 23 megapixel per una fotocamera che dovrebbe permettere foto da urlo.
Bisognerà vedere se le lenti saranno ancora le Carl Zeiss oppure se HDM Global si affiderà ad altro.