Twitter dice addio all’ovetto nell’immagine profilo
Le novità sono sempre dietro l’angolo e anche Twitter, pur con ancora qualche difficoltà, prova a migliorarsi e ad offrire strumenti sempre più utili ai suoi utenti. Pochi giorni fa Twitter ha deciso di aumentare i caratteri a disposizione nei tweet di risposta: è bastato semplicemente non considerare più gli username. Una mossa da tempo attesa e che sembra aver già ampiamente soddisfatto gli utenti. Adesso un altro aggiornamento: sparirà l’ovetto dall’immagine profilo. Può sembrare una novità di poco conto ma non è così.
Twitter e l’ovetto: il perché di questa scelta
Per molto tempo Twitter è stato accusato di essere colmo di account fasulli, i cosiddetti “fake”, il cui intento è soltanto trollare e rovinare alcune conversazioni. L’ovetto, dunque, era ormai diventato un tratto distintivo della piattaforma e quindi immediatamente riconoscibile. Per questo l’inserimento di una “nuova” immagine profilo di default dovrebbe riuscire a cambiare almeno la percezione che si ha di Twitter, anche se purtroppo i “troll” resteranno.
Nel blog ufficiale di Twitter si parla di un elemento che deve essere “generico, universale, serio, non legato a un marchio, temporaneo ed inclusivo”: da qui l’idea di inserire la raffigurazione di un omino in grigio. Sempre all’interno del blog viene spiegato che “è tempo per proporre qualcosa di nuovo, qualcosa che incoraggi gli utenti a caricare la loro foto per potersi così esprimere in maniera più professionale”.
Aggiornarsi per migliorarsi: Twitter è a un bivio
Twitter vive una fase delicata: da tempo ormai il social network cinguettante sembra aver perso lo smalto iniziale. Utenti in calo e concorrenza spietata sono i due fattori che stanno relegandolo ad una posizione marginale. E i dati lo confermano: in Italia, tra le piattaforme più popolari, Twitter è soltanto al sesto posto con il 25% di frequenze giornaliere. Molto al di sotto di YouTube, Facebook , WhatsApp e Messenger.
Proprio a partire da questa serie di dati il management ha iniziato a fare delle valutazioni e a cercare di migliorare l’esperienza in piattaforma degli utenti, provando anche a renderla più attrattiva per chi ancora non è iscritto. Il futuro del social, dunque, passa da qui.
E voi cosa ne pensate?