Toctocdoor social network, la nuova community di “quartiere”
“I social network, così come la tecnologia, avvicinano le persone”: questo abbiamo sentito dire più di una volta dagli esperti. Ed è proprio questa la funzione di Toctocdoor, il nuovo social network che crea una community di “quartiere”. Una novità nel panorama delle nuove piattaforme e che promette di impegnarsi a fondo per ricreare una socialità perduta.
Toctocdoor e l’idea alla base
Toctocdoor è una piattaforma sviluppata da una startup italiana ed ha visto le prime sperimentazioni in Via Giolitti a Torino. Ma perché un raggio d’azione così limitato? Semplice, Toctocdoor si presenta come un “social di viciniato”, il cui obiettivo non è solo quello di creare amicizie ma quello di portare avanti progetti comuni e favorire lo scambio di informazioni all’interno del proprio quartiere di residenza.
Un social network che vuole quindi ridare valore a due concetti che ultimamente si stanno perdendo: comunità e vicinato. Perché tutti siamo presi dalla nostra vita, siamo interconnessi con il mondo ma lo siamo poco con chi vive intorno a noi.
“Siamo partiti da Torino perché è una città dal tessuto sociale e associazionistico forte, ma abbiamo già in mente di diffonderci su tutto il territorio nazionale, passando da Milano e Roma”, spiega Lorenzo Trigiani, co-founder di Toctocdoor.
Toctocdoor: come funziona?
In molti si stanno già chiedendo come funziona questa nuova piattaforma. Il tutto sarà molto semplice: basterà andare sul sito web della piattaforma, compilare il form in alto con Nome, Cognome, mail, Genere, Password ed Indirizzo. E sarà proprio quest’ultimo a fare la differenza.
Infatti, una volta iscritti verrà visualizzata una mappa con il numero esatto e la collocazione definita di utenti attivi in quella determinata zona. Da qui sarà possibile accedere a post ed annunci pubblici, i quali saranno suddivisi per categorie e contrassegnati secondo utilità.
Il senso di comunità e di appartenenza tornano dunque alla ribalta. Adesso non resta che aspettare l’arrivo di questa piattaforma in tutte le città italiane.