Sanremo 2017 cantanti: curiosità su artisti e canzoni in gara
Sanremo 2017 cantanti, sono tanti quest’anno coloro che si esibiranno nella nota kermesse musicale. Ci siamo, conto alla rovescia per l’inizio della manifestazione canora più chiacchierata della televisione italiana. A poche ore dal debutto della nuova edizione del noto Festival scopriamo chi saranno i protagonisti, tra nuove proposte e big, con alcune curiosità.
Questa sera, su RaiUno, si accenderanno i riflettori per la 67esima edizione dell’evento. Carlo Conti, per la terza volta consecutiva, oltre ad esserne il direttore artistico, condurrà le 5 serate del contest. Quest’anno sarà affiancato da Maria De Filippi “prestata” da Mediaset.
La prima differenza rispetto alle precedenti manifestazioni è la presenza di due cantanti big in più che esibiranno. Saranno quindi 22 le canzoni in gara con una qualità che assicurano più elevata.
Sanremo 2017 cantanti, chi sono i 22 big e quali le canzoni che proporranno:
• Elodie – Tutta colpa mia
• Al Bano – Di rose e di spine
• Paola Turci – Fatti bella per te
• Samuel – Vedrai
• Fiorella Mannoia – Che sia Benedetta
• Nesli e Alice Paba – Do retta a te
• Michele Bravi – Diario degli errori
• Fabrizio Moro – Portami via
• Giusy Ferreri – Fatalmente male
• Gigi D’Alessio – La prima stella
• Raige e Giulia Luzi – Togliamoci la voglia
• Ron – L’ottava meraviglia
• Ermal Meta – Vietato morire
• Michele Zarrillo – Mani nelle mani
• Lodovica Comello – Il cielo non mi basta
• Sergio Sylvestre – Con te
• Clementino – Ragazzi fuori
• Alessio Bernabei – Nel mezzo di un applauso
• Chiara – Nessun posto è casa mia
• Francesco Gabbani – Occidentalis Karma
• Bianca Atzei – Ora esisti solo tu
• Marco Masini – Spostato di un secondo
Sanremo 2017 cantanti: scopriamoli maggiormente
Albano è al suo 15esimo Festival in 49 anni. E’ stato vincitore una sola volta, con il suo “Ci sarà” in coppia con Romina Power. Ma si è anche aggiudicato due secondi e tre terzi posti e non è mai sceso sotto la nona posizione. Nonostante i suoi prossimi 74 anni saprà tenere testa i nuovi giovani.
Elodie, la star della scorsa edizione di Amici (di Maria De Filippi). Dopo il successo del primo album “Un’altra vita” arriva per lei il momento di calcare il palco dell’Ariston. Giovane e talentuosa sarà per lei un trampolino di lancio o finirà nell’oblio?
Paola Turci. Esordì a Sanremo nel 1986 nelle Nuove Proposte, dove tornerà nell’87 e nell’88. Sarà vincitrice nell’89 con “Bambini” nella categoria Emergenti.
Fiorella Mannoia è la favorita, molti la danno per vincitrice e manca da Sanremo del 1988. Nelle cinque edizioni a cui partecipò rese noti pezzi come “Caffè nero bollente”, “Come si cambia”, “Quello che le donne non dicono”.
Ritorna dopo un periodo passato nell’oblio Michele Bravi, vincitore di XFactor 2013. Dopo aver perso la rotta si è ricostruito una carriera pian piano passando dai social network. Vedremo come se la caverà in questa nuova esperienza.
Giusy Ferreri dopo aver vinto il secondo posto nella prima edizione di XFactor è riuscita a dimostrare il suo talento. E’ un clamoroso successo il suo pezzo “Roma-Bangkok“, con 8 dischi di platino è il disco più venduto nel 2010.
Quattro volte a Sanremo per Gigi D’Alessio. Memorabile il brano “Respirare“, cantato con Loredana Bertè, che grazie anche ai social network diventa un piccolo fenomeno cult-trash.
Era il 1970 quando Ron si esibì in un lontano Sanremo. Il suo trionfo invece avviene nel ’96 in coppia con Tosca con il brano “Vorrei incontrarti tra cent’anni“.
Alessio Bernabei è stato un volto di XFactor e di Amici. Nella trasmissione della De Filippi ha partecipato con il gruppo Dear Jack, che ha poi abbandonato per la carriera da solista.
Mentre Bianca Atzei cerca di nuovo di far decollare una carriera che sembra avere qualche “problemino”.
Voce calda, temperamento docile ma mole possente, Sergio Sylvestre è una promessa interessante. Vincitore dell’ultima edizione di Sanremo l’americano Sergio si converte all’italiano per il grande momento sanremese.
Ludovica Comello è la Violetta tanto amata dalle ragazzine. Resa celebre dai social e conduttrice televisiva su Sky la giovane e versatile artista si lancia in un’altra grande prova.
Dodicesima volta per Michele Zarrillo a 36 anni dal suo esordio. Vincerà solo nell’87 come novità con “Notte dei pensieri“.
Forte intensità per l’artista albanese Ermal Meta, già terzo classificato tra i giovani nello scorso Sanremo. Quest’anno dopo una lunga gavetta approda tra i Vip.
Vincitore lo scorso anno del Festival tra i giovani è Francesco Gabbani. Quest’anno tra i Big pare che voglia seguire le orme di Battiato.
Impegnato nel sociale torna anche quest’anno il rapper Clementino, con una canzone dedicata ancora al suo sud.
Raige e Giulia Luzi sono lo strambo duetto inedito del Festival. Lei attrice e cantante pop, lui rapper. Lei inizia la sua carriera artistica a 10 anni come doppiatrice. Il successo arriva quando interpreta la protagonista del musical “Romeo e Giulietta” di David Zard. Lui ha partecipato allo show Tale & Quale Show.
Uscita anch’essa dai talent (XFactor) Chiara è al suo terzo Sanremo. Molto talentuosa per ora però risulta essere quelle promesse mai mantenute. Vediamo se questa sarà l’occasione per esplodere.
Un altro storico della musica italiana è Marco Masini. A volte ritornano. A 27 anni dalla vittoria di “Disperato” tra le Novità e a 13 anni da quella dell'”Uomo volante“.
Esordisce a Sanremo nel 2000 tra le nuove proposte, ma è nel 2007 che Fabrizio Moro esplode con il brano contro le mafie “Pensa”. L’anno successivo torna sul palco dell’Ariston e si classifica terzo. Recentemente è diventato popolare come insegnante di canto nella scuola di Maria De Filippi.
Nesli e Alice Paba. Lui è passato dal rapper al pop, lei è la vincitrice dell’ultima edizione di The Voice. E’ con forte entusiasmo che arrivano a questa edizione di Sanremo.
Terminata l’esperienza con il gruppo dei Subsonica, Samuel ci riprova da solista. Con la band torinese aveva partecipato a Sanremo nel 2000 decretando il successo di “Tutti i miei sbagli”.
Volete sapere chi è stato escluso in questa edizione di Sanremo? Ecco i nomi:
Marcella Bella, Gerardina Trovato, Jalisse, Silvia Mezzanotte, Briga, Ricchi e Poveri, Nomadi, Dirotta su Cuba, New Trolls. Poi ancora Tazenda, Loredana Bertè, Francesco Renga, Paolo Meneguzzi, Ivana Spagna, The Kolors.
Sanremo 2017 cantanti giovani, ecco invece le nuove proposte con le canzoni che porteranno in gara:
• Leonardo Lamacchia – Ciò che resta
• Tommaso Pini – Cose che danno ansia
• Maldestro – Canzone per Federica
• Marianne Mirage – Le canzoni fanno male
• Lele – Oramai
• Francesco Guasti – Universo
• Valeria Farinacci – Insieme
• Federico Braschi – Nel mare ci sono i coccodrilli
Che sia una buona musica per tutti!