Samsung ha firmato un accordo con Qualcomm per i nuovi chip Snapdragon 830
Samsung ha firmato un accordo con Qualcomm con il quale la società sudcoreana diventerebbe produttore esclusivo del chipset Snapdragon 830 di Qualcomm, il top di gamma del 2017. Inoltre, il chip sarà costruito utilizzando il nuovo processo a 10nm di Samsung.
Qualcomm alla fine del 2015 fa annunciato le specifiche della sua nova SoC Snapdragon 820, e subito sono arrivate le prime indiscrezioni del chip successore, il chipset Snaodragon 830, al momento noto col nome in codice MSM8998 (la Snap820 è MSM8996).
Naturalmente, al momento è presto per avere tutte le informazioni sul circuito integrato, ma varie fonti iniziano già a pensare a cosa offrirà la nuova SoC.

qualcomm snapdragon 830
Snapdragon 830 supporterà una quantità di memoria RAM enorme, fino a 8GB di RAM. Il motivo sembra logico: i prossimi dispositivi di fascia piu’ alta punteranno sulle performance, dovranno essere quasi dei mini-computer e quindi la RAM sarà fondamentale perchè possano elaborare le informazioni velocemente.
Caratteristiche tecniche Snapdragon 830
Il nuovo chip integrerà un modulo LTE e una CPU octa-core con nuclei Kryo personalizzati rispetto al chip predecessore.
Snapdragon 830 è stato realizzato con il nuovo processo produttivo a 10nm di Samsung, piuttosto che usare il processo 14nm utilizzato per fabbricare il precedente chip Snapdragon 820.
Il termine “nm” indica la dimensione minima del gate di ogni singolo transistor. Per avere un’idea di cosa voglia dire “10 nm” basti considerare che il virus dell’HIV è grande circa 120 nm, un globulo rosso umano circa 6000-8000 nm e un capello quasi 80000 nm.
Ottimo anche il chip Snapdragon 820

qualcomm snapdragon 820
Qualcomm ha condiviso maggiori dettagli sul suo prossimo chip Snapdragon 820, che include anche le nuova unità di elaborazione grafica Adreno 5xx e l’unità di elaborazione immagine Spectra.
In particolare, la nuova architettura GPU Qualcomm Adreno 5xx offrirà maggiore velocità ed efficienza rispetto alla generazione precedente, introducendo capacità di calcolo in co-elaborazione multiuso per un consumo energetico limitato.
Il chip Snapdragon 820 segna il ritorno di Qualcomm alla produzione di CPU personalizzate da sè, qualcosa che ha fatto un sacco di in passato, ma non ha scelto di fare con il chip Snapdragon 810, dove ha usato semplicemente una architettura ARM.
In termini di connettività, la SoC dispone di modem LTE X12, quindi S820 supporta LTE Cat.12 (con picchi di download a 600Mbps) e Upload Cat.13.
In termini di tecnologie supportate, c’è FDD e TDD LTE, DB-DC-HSDPA, DC-HSUPA, TD-SCDMA, EV-DO e CDMA 1x, oltre a GSM/EDGE. Vi è poi il supporto per LTE-U, LTE Broadcast, dual-SIM, VOLTE, e chiamata in Wi-Fi.
Tim Leland, il vice presidente del product management che gestisce il chip di elaborazione delle immagini dei chip di Qualcomm, ha detto che i consumatori noteranno nei loro prossimi smartphone le differenze in termini di qualità delle immagini della fotocamera e la maggiore durata della batteria.
I dispositivi alimentato dal chip Snapdragon 820 non dovrebbero arrivare a surriscaldarsi come è stato il caso del chip Snap810, e quindi le batterie non si scaricheranno più rapidamente quando si guardano film o si gioca.
Inoltre, le fotocamere saranno in grado di fare il focus sui soggetti più velocemente grazie al processore più performante, mentre il display visualizzerà i colori che sono più reali.