Rugged phone Mobile World Congress 2017, gli indistruttibili
Non solo Nokia 3310 alla voce “indistruttibili”, come mostrato dal Rugged phone Mobile World Congress 2017.
Anche se, rispetto al telefonino campione di robustezza, parliamo di una differente tipologia di device.
A leggere il termine rugged, i neofiti del mondo smartphone si domanderanno di cosa stiamo parlando.
Si tratta si smartphone indistruttibili, nati per quelle persone che lavorano a contatto con polvere e liquidi.
Ma anche per gli amanti di escursioni ed arrampicate, eventi in cui un normale smartphone potrebbe tornare ko.
E per questo la presenza di Rugged phone Mobile World Congress 2017 a Barcellona ha dato alla fiera un tocco d’interesse in più.
In questo articolo parliamo di alcuni modelli che hanno attirato l’attenzione durante l’evento catalano:
- Blackview BV7000 Pro e BV8000 Pro
- Crosscall Trekker-X3
- Ulefone Armor 2.
Quattro differenti prodotti per tre marche diverse protagoniste del Rugged phone Mobile World Congress 2017.
Prima di introdurci nella descrizione di questi prodotti, è bene sottolineare una cosa molto importante.
Non acquistateli pensando che siano di moda, fichi o da usare come un normale millennial.
Detto questo, vediamo i quattro prodotti più da vicino.
Blackview BV7000 Pro e BV8000 Pro
Blackview svela due nuovi device indistruttibili al Rugged phone Mobile World Congress 2017, il BV7000 Pro e il BV8000 Pro.
Il minore dei due fratelli, il Blackview BV7000 Pro, è uno smartphone già pronto per essere lanciato sul mercato.
La sua back corazzata ospita una fotocamera da 13 megapixel con a fianco un flash LED e un lettore d’impronta.
Mentre la fotocamera frontale è da 8 megapixel, sufficiente per selfie di buona qualità.
Il logo della certificazione IP68 (resistenza ad acqua e polvere) è presente, così come le viti, estraibili con apposito cacciaviti.
Servirà per aprire la back cover e per inserire una o due SIM e la micro SD, per salvare immagini e file multimediali.
Posteriormente troviamo anche lo speaker principale per la riproduzione dei suoni.
Anteriormente troviamo il display è IPS da 5″ con risoluzione Full HD 1920 x 1080 pixel, e i tre tasti capacitivi.
Brutte notizie per gli amanti di Android 7.0 Nougat: qui troveremo solo Marshmallow e non vi sono news sull’upgrade.
Le memorie sono 4 GB di RAM e 64 di ROM, mentre il processore è MediaTek MT6750P.
Infine il prezzo: 160 euro tramite store internazionali (ad es. Gearbest).
Il fratellone Blackview BV8000 Pro in cosa si differenzia?
In primis per il sistema operativo che adotterà, ovvero sia l’ultimo Android 7.0 Nougat.
Il processore è un octa-core MediaTek Helio P20, mentre la RAM è di ben 6 gigabyte.
E la fotocamera posteriore passa da 13 a 16 megapixel, per foto migliori sulla carta.
Sfortunatamente non è ancora noto il prezzo del device e la data di lancio sui mercati internazionali.
Crosscall Trekker-X3
Chi ha alzato il tiro al Rugged phone Mobile World Congress 2017 è certamente la francese Crosscall.
Perché diciamo questo? Perché il nuovo Crosscall Trekker-X3 potrebbe davvero rivoluzionare il mercato dei rugged.
Ha una costruzione certificata IP67 e possiede sensori che informano l’utente sulle condizioni chimico-fisiche ambientali.
Come termometro, igrometro, altimetro, barometro, giroscopio, gps e magnetrometro.
Col vantaggio di poterle condividere con l’applicazione nativa X3 Sensors, una bella figata.
È un rugged phone che resiste a condizioni estreme, che vanno dai -30° ai +60°.
Ma anche ad acqua dolce, salata, e clorata per 30 minuti a un metro di profondità. Resiste a sostanze oleose.
Il device bada alla salute dei lavoratori e in questo l’accelerometro svolge una grandissima funzione.
In caso di caduta improvvisa dello smartphone, un sms di allerta viene inviato a uno o più numeri pre-impostati.
E in tempi di continui incidenti sul posto di lavoro, Crosscall occorre in aiuto.
Il display è IPS da 5″ con vetro Gorilla Glass 4, mentre la risoluzione schermo è Full HD.
Infine, batteria da 3500 mAh con autonomia in stand-by fissata a 21 giorni.
Per sapere due ulteriori chicche sul prodotto, vi invito a vedere questo video del giornalista Andrea Galeazzi.
Ulefone Armor 2
Per sapere più riguardo tutte le caratteristiche di Ulefone Armor 2, dobbiamo aspettare i dettagli dall’azienda.
Per quello che è stato reso noto al MWC2017, possiamo dire:
- processore octa-core Helio P25 a 2.5 GHz di clock
- RAM da 6 GB e ROM da 64 GB, espandibile con microSD
- schermo da 5.5 pollici
- dual sim
- fotocamera posteriore da 13 megapixel.
Due le certificazioni presenti:
- IP68 : resistenza a polvere e liquidi
- MIL-STD-810D : resistenza agli urti.
Interessante la presenza del tasto PTT (push to talk) per usare il device come un walkie talkie.
Il dispositivo verrà lanciato a giugno al prezzo di circa 235 euro (probabile aumento per tassazione italiana).