• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA WEB

Polygree è la piattaforma in versione beta per trovare notizie false

Alessandro Bruschi Posted On 5 Dicembre 2016
0
846 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Il web è uno strumento straordinario. Permette ad ognuno di noi di avvicinarsi a persone lontane, di mantenere o allacciare rapporti. Insomma, una grande rivoluzione. Quando si parla però di informazione il registro cambia: troppi siti che giocano sulla razionalità umana, che rilanciano notizie palesemente fasulle strutturandole però come se fossero vere. Un problema vero. Per provare ad ovviare a tutto questo arriva Polygree, un social network uscito in versione beta nell’Ottobre di quest’anno.

Polygree: cos’è e come funziona?

L’idea che sottende questa nuova piattaforma è piuttosto semplice: fornire carattere scientifico ad ogni informazione presente su pubblicità, comunicati stampa o sui siti web. Il portale è aperto a tutti: ogni utente, dopo aver effettuato l’accesso al sito, potrà segnalare un’informazione o una notizia e chiedere poi alla community presente di verificarla e di qualificarla come vera o falsa.

L’obiettivo è ambizioso. Infatti i soci fondatori vogliono fare in modo che Polygree “diventi quanto prima il leader nazionale nel settore del rating di attendibilità e certificazione delle informazioni destinate al pubblico“.

Non solo questo, perché l’idea dei sei accademici e tre informatici inventori del portale intendono farlo diventare “un punto di riferimento ultimo per la verifica delle informazioni ed è considerato ‘cosa superiore’ rispetto al ‘fact checking’ o alle certificazioni dirette, perché noi diamo in maniera unica un voto preciso e utilizziamo un metodo scientifico, oltre al fatto che ogni funzione presente nella piattaforma Polygree è del tutto gratuita”.

Ma come funziona la nuova piattaforma? Il metodo di funzionamento sarà partecipativo: una volta ricevuta una segnalazione la community la vota come vera o falsa ed in base a questo la notizia riceverà un primo punteggio, chiamato User Score. Si passa poi ad una seconda valutazione che in questo caso sarà portata avanti da alcuni esperti in materia, come accademici e professionisti. La loro valutazione andrà a comporre il rating finale, ovvero l’Expert Score.

Il terzo ed ultimo elemento da sottolineare è il rating di attendibilità finale, dato dalla somma delle valutazioni della community e degli esperti. Questo valore prende il nome di Polygree Score: se questo punteggio risulta essere superiore a 3.0 l’informazione viene considerata vera, al di sotto di questo invece l’informazione viene catalogata come falsa.

Alcune critiche e riflessioni

L’idea è sicuramente apprezzabile, se ne sente veramente il bisogno. Però ci sono alcune perplessità: infatti la deriva qualitativa delle informazioni e delle immagini deriva proprio dal social networking, lo stesso strumento attraverso cui si cerca di combatterla. Alcuni dubbi ci sono ma Jacopo Bernardini, uno dei soci fondatori di Polygree, ha sottolineato come “una massa di individui può fornire una risposta adeguata e valida a una domanda“.

Sì, perché la condivisione della conoscenza è la migliore risposta all’ignoranza e all’overflow informativo. Oggi più che mai.

Post Views: 846
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Con WT:Social stop a fake news, troll e clickbaiting
22 Novembre 2019
European Cybersecurity Act: tutto quello che c’è da sapere
28 Giugno 2019
Musei e social network: qualcosa (forse) si muove
24 Giugno 2019
Serie TV genere storico tra dinastie e lotte per il potere
Read Next

Serie TV genere storico tra dinastie e lotte per il potere

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search