Migliori reflex della fascia medio-alta a Ottobre
Le reflex rappresentano la soluzione preferita dagli appassionati che prediligono la versatilità offerta degli obiettivi intercambiabili, l’ergonomia, la velocità d’uso e l’inquadratura tramite mirino ottico. La quantità di Mpixel non è l’aspetto fondamentale, o comunque non in senso assoluto: tutto va rapportato alle dimensioni del sensore. I principali sono APS-C e full frame (FF).
Differenze tra Reflex e compatte
Le differenze tra le macchine fotografiche reflex digitali (dette DSLR o Digital Single Lens Reflex) e quelle compatte (chiamate anche Point-and-shoot camera) sono importanti da conoscere, nel momento in cui ci si dovesse avvicinare all’affascinante mondo della fotografia.
A parere di chi scrive, occorre analizzare anzitutto il principio di funzionamento di una reflex, per poter capire a fondo i suoi vantaggi.
Un’importante differenza tra reflex e compatte è proprio la dimensione del sensore che ha il compito di acquisire l’immagine. Va ricordato infatti che un sensore più grande significa minor rumore, e quindi miglior qualità di immagine.
Rispetto al formato Full Frame, 36mm x 24mm, presente su reflex di fascia alta come la Canon EOS 5D Mark II o la Nikon D700, nelle fotocamere reflex diffuse al grande pubblico è presente per lo più il formato APS-C, che ha un’area pari a circa il 40% di un Full Frame (circa 22 mm x 15 mm).
Nelle fotocamere compatte, invece il formato più diffuso è quello con area pari al 3% di un sensore Full Frame, fino ad arrivare ad un 5% nelle compatte di fascia alta come la Canon PowerShot G11 o la Nikon CoolPix P6000.
Fotocamere reflex classificabili nella fascia medio-alta
Nikon D500 è una reflex con sensore DX da 20,9 Mpixel. Sue caratteristiche sono il sistema AF a 153 punti di nuova generazione che assicura una copertura molto ampia, l’esposimetro RGB a 180 K pixel, lo scatto in sequenza alla velocità massima di 10 fps e il buffer ad alte prestazioni che consente di acquisire fino a 200 immagini in formato NEF (RAW). Registrazione video in 4K.

nikon-d500
La D500, è la sorella minore della D5, è l’ammiraglia delle fotocamere in formato DX di Nikon e offre eccezionali livelli di potenza e precisione. Il sistema AF a 153 punti di nuova generazione di Nikon assicura una copertura eccezionalmente ampia. I nuovi sensori di immagine e di misurazione esposimetrica assicurano un riconoscimento del soggetto e una nitidezza incredibilmente accurati.
È possibile scattare fino a 10 fps e il buffer ad alte prestazioni consente di acquisire fino a 200 immagini in formato NEF (RAW) nel corso di una singola sequenza ad alta velocità. In sintesi, ciò significa che è possibile scattare per 20 secondi mantenendo la massima qualità dell’immagine.
La D500 vi consente di cogliere sempre l’attimo, a prescindere che stiate riprendendo la corsa di un ghepardo o il momento clou degli X Games. Naturalmente, non si parla di scatti qualsiasi.
Il sensore di immagine CMOS in formato DX da 20,9 MP e il sensore di misurazione esposimetrica RGB a 180 K pixel assicurano un riconoscimento del soggetto e una nitidezza delle immagini incredibilmente accurati con intense gradazioni del colore.
Iinclude anche un monitor LCD touchscreen inclinabile di 8,0 cm e 2359 k punti estremamente sensibile, che consente di effettuare riprese con inquadrature dall’alto e dal basso.
È possibile scorrere con facilità fra le immagini e scegliere quelle preferite, inserendo informazioni quali crediti, posizione, rete, IPTC e copyright. Scattate in Live view e utilizzate il touchscreen per impostare il punto AF, rilasciare l’otturatore e acquisire i dati di premisurazione del bilanciamento del bianco spot, in base all’area selezionata all’interno del fotogramma.
Per un controllo ancora superiore, Picture Control 2.0 semplifica la definizione dei parametri se riprendete immagini fisse o video.
E’ disponibile ad un prezzo di 1.883,14 Euro
Canon EOS 80D è una reflex con sensore CMOS APS-C da 24,2 MP a tecnologia Dual Pixel migliorata che colma, di fatto, il gap tra la messa a fuoco tradizionale e in Live View, con grande beneficio soprattutto in ambito video (Full HD a 60 fps). Su questo corpo, caratteristiche come il display orientabile touch si sposano ad altre, tipo il sistema AF a 45 punti (tutti a croce) o lo scatto continuo a 7 fps.

Canon EOS 80D
E’ disponibile ad un prezzo di 937,99 Euro.
Canon EOS 80D |
|
Messa a fuoco: | TTL |
Regolazione messa a fuoco: | Auto/Manuale |
Modalità di messa a fuoco automatica: | AI Focus, Servo Auto Focus |
Auto Focus (AF) points: | 45 |
Auto Focus (AF) lock: | ![]() |
Audio: |
|
Formati audio supportati: | LPCM |
Flash: |
|
Modalità flash: | Auto |
Blocco esposizione flash: | ![]() |
Flash exposure correction: | ±3EV (1/2; 1/3 EV step) |
Numero guida: | 12 m |
Velocità sincronizzazione flash: | 1/250 |
Tempo ricarica flash: | 3 s |
Flash exposure compensation: | ![]() |
Punto di montaggio a slitta: | ![]() |
Tipo del punto di montaggio a slitta: | Caldo |
Macchina fotografica: | |
Bilanciamento del bianco: | Auto, Nuvoloso, Modalità personalizzate, Luce diurna, Flash, Fluorescente, Ombra, Luce tungsteno |
Megapixel | 24,2 MP |
Processore integrato: | ![]() |
Dioptre correction: | ![]() |
Live view: | ![]() |
Camera file system: | DCF 2.0, DPOF 1.1, Exif 2.3, RAW |
Zoom di riproduzione: | 10x |
Sensore di orientamento: | ![]() |
Playback: | Film, Immagine singola |
Supporto lingue: | Multi |
Contenuto dell’imballo: | |
Caricabatterie: | ![]() |
Batterie incluse: | ![]() |
Laccetto da polso: | ![]() |
Shutter: | |
Velocità minima otturatore: | 1/8000 s |
Velocità massima otturatore: | 30 s |
Tipo di otturatore: | Elettronico |
Battery: | |
Tipologia alimentazione: | Batteria |
Tecnologia batteria: | Nickel-Metal Hydride (NiMH) |
Capacità della batteria: | 1900 mAh |
Tipo batteria: | LP-E6N, LP-E6 |
Vita stimata della batteria (CIPA standard): | 960 scatti |
Indicatore livello batteria: | ![]() |
Design: | |
Colore del prodotto: | Nero |
Funzioni di protezione: | Antipolvere, Resistente all’acqua |
Materiali: | Vetroresina, Policarbonato, Resina |