Le principali novità del SO Android Nougat 7.1.1
Il download del sistema operativo Android Nougat 7.1.1, richiede circa 10 minuti, occupando oltre 1.26 GB, dopo aver scaricato il file. Successivamente verrà richiesto un riavvio del dispositivo e tutto avverrò in maniera automatica.
Principali novità introdotte con la 7.1.1

Schermata Android 7.1.1
- aggiunto un sesto quick setting nella riga visualizzabile con un primo swipe;
- spostata la freccia per espandere il pannello dei quick setting sulla stessa riga dell’ora e della data; aggiunto il tasto Impostazioni nel pannello dei quick setting sulla stessa riga dell’ora e della data;
- API Shortcuts è funzionante anche nel Google Now Launcher e non solo nel Pixel Launcher;
- aggiunto il tasto Riavvia, per riavviare il dispositivo, nel menù di accensione-spegnimento;
- aggiunta un’impostazione che racchiude tutte le gesture disponibili per lo smartphone;
- rimosso il tasto per cercare manualmente gli aggiornamenti, sostituito da alcune info sulla versione software in uso; aggiunte molte nuove emoji;
- è possibile inviare le GIF direttamente dalla tastiera predefinita di Google; le applicazioni impostate come amministratore possono essere disinstallate facilmente;
- l’applicazione Telefono mostra un nuovo pop-up alle chiamate in arrivo e passa alla modalità non disturbare in automatico se impostata;
- ruotando il display attraverso la rotazione automatica, la barra con i tasti di navigazione non sarà spostata in basso ma resterà nella sua posizione;
- Fotocamera Google può scattare una foto utilizzando la voce e dando il comando attraverso Google Now o Assistant.
L’interfaccia non è cambiata molto, risultando quasi identica. Il Pixel Launcher è esclusiva al momento dei nuovi smartphone Pixel.
Le impostazioni sono state leggermente riviste, con la comparsa della voce assistenza sulla destra, che prende fin troppo spazio su questi Nexus visto che non si può accedere alla chat diretta con Google come sui Pixel.
Google sta offrendo agli sviluppatori la possibilità di utilizzare queste funzionalità indipendentemente dalla presenza di un hardware dedicato come il 3D Touc, per quanto riguarda le scorciatoie per le applicazioni.
Le nuove opzioni a disposizione sono infatti da subito utilizzabili grazie ad un tap prolungato sulle icone delle GApp.
Con lo Smart Storage si può gestire molto meglio lo spazio di archiviazione, è possibile infatti accedere ad una schermata dedicata dove visualizzare file, applicazioni e foto o video obsoleti. Con un tap possiamo eliminare tutto e fare spazio nella memoria dello smartphone, eliminando file inutili.
Per questo attuale periodo, Google ha rilasciato questa nuova versione, per alcuni dei dispositivi Nexus ancora supportati e cioè per LG Nexus 5X, Huawei Nexus 6P e Google Pixel C.