Le migliori piste da Sci in Europa per quest’inverno 2016-2017
Il freddo e la neve ci invogliano ad andare sulle migliori piste da sci presenti sul pianeta Terra.
La scelta è vasta, ma siamo qui per darvi una mano proponendo la top 10 delle migliori piste su cui sciare.
PIC DU MIDI DE BIGORRE, LA TOURMALET – FRANCIA
Nella top 10 delle migliori piste da sci non può mancare la Pic du Midi de Bigorre, perfetta per imparare a sciare.
Il suo fascino è dato da molti aspetti:
- i suoi 2877 metri di altezza ne fanno il punto più alto dei Pirenei
- 1900 metri è la sua pendenza verticale
- percorso verso il basso non semplice, tanto da richiedere la firma di una liberatoria prima di effettuare la discesa.
Riguardo quest’ultimo punto, sono presenti diverse varianti lunghe e ripide, inclusa la Vallata dell’Orso.
Si completa in quattro ore e termina nella piccola frazione di Artigues, dove è possibile prendere la navette de freeriders.
VALLE NASCOSTA, CORTINA – ITALIA
La Valle Nascosta è una pista presente nel bel mezzo del nulla, proponendosi così tra le migliori piste da sci.
Dista 20 minuti di autobus dal centro di Cortina d’Ampezzo, ma è il viaggio di ritorno a destare dubbi e preoccupazioni.
Il ritorno è molto più lungo, che si tratti di prendere un autobus o semplicemente un taxi.
Questo fa sì che molte persone rinuncino e si perdano una fantastica discesa di ben otto chilometri.
Si parte da Lagazuoi (2750 m), passando per i profili colorati delle Dolomiti e mirando cascate ghiacciate.
Si arriva in fondo al circuito di Sella Ronda, con possibilità di andare a sciare in Alta Badia o in Val Gardena.
PISTA 4, RIKSGRANSEN (SVEZIA)
Riksgränsen è una località sciistica a dir poco particolare, situata nel Circolo Artico Svedese.
La su particolarità è data dall’essere molto fredda e buia fino a metà febbraio, a causa del clima.
Si può sciare soltanto dalla fine di maggio, ideale se si considera che in altre zone europee è calda primavera.
Riksgränsen è alta 909 metri, ma presenta un parco gigantesco con zolle e dossi naturali, ideali per boarder e freeskier.
La pista 4, poi, ha una caratteristica che la rendere unica al mondo: si scia al confine della Norvegia.
Dopo un centinaio di metri, curverete e tornerete in Svezia. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire.
THE BACK CORRIES, NEVIS RANGE (SCOZIA)
Per parlare di un’altra tra le migliori piste da sci dobbiamo trasferirci in Scozia, al Back Corries di Nevis Range.
È una delle migliori piste sciistiche del Regno Unito, ma soprattutto uno dei migliori paesaggi di tutto il pianeta.
In giornate solari e di neve fresca, non potrete non prendere la seggiovia di Braveheart e darci dentro nelle piste.
Da evitare, per il vostro bene, le giornate con bufere di neve e venti di burrasca.
VAL DE MESDI’, ALTA BADIA (ITALIA)
Nella top 10 delle migliori piste da sci, l’Italia presenta anche la Val de Mesdì, in Alta Badia.
Una volta attraversato il Massiccio della Sella, potrete ammirare lo scenario che vi si presenta.
Primo tratto di pista con curve strette e i rimanenti 1200 metri di pura discesa verticale.
Caratteristiche amate dai temerari che vorranno percorrerla più e più volte.
DAMMKAR, MITTENWALD (GERMANIA)
Se non la conoscete, si tratta di una località che sovrasta il pittoresco borgo bavarese di Mittenwald.
In passato le persone arrivavano a piedi a 1300 metri e facevano 7,5 km di discesa fuoripista (a rischio valanghe!).
Oggi vi sono:
- una funivia
- un tunnel che attraversa la cima della montagna
- un ristorante in vetta, da dove vedere i panorami sullo Zugspitz.
THE WALL, AVORIAZ (FRANCIA)
The Wall, il muro, o più comunemente “la pista di Chavanette”, al confine tra Francia e Svizzera.
È una pista abbastanza difficile per via delle condizioni climatiche che lì si possono trovare.
È poco pendente e ha troppe gobbe giganti. Essere spartiacque tra Svizzera e Francia ne dà appeal?
KANIN TO SELLA NEVEA (SLOVENIA/ITALIA)
La pista è stata inaugurata nel 2009 e l’impianto collega la Slovenia e l’Italia.
La pista è meravigliosa, la discesa è scolpita nella foresta, e si scia attraverso la vecchia Cortina di Ferro.
Per chi non la conoscesse, 20 anni fa divideva l’Europa dell’est da quella dell’ovest.
WILD GRUB’N, GHIACCIAIO STUBAI (AUSTRIA)
È tra le migliori piste da sci e parla chiaramente tedesco.
Presenta una discesa di 10 km su una pendenza di 1450 metri, dalla cima del ghiacciaio (3210 m).
La sua parte più bella è in prossimità va dai 2640 metri (fine del ghiacciaio) ai successivi 1200 metri.
PISTA OLYMPIA, IGLS (AUSTRIA)
Concludiamo la nostra top 10 delle migliori piste da sci restando in Austria, all’Olympia sul Patscherkofel di Igls.
Ci troviamo sopra Innsbruck, dove nel 2012 vi funorno le Olimpiadi Invernali Giovanili.
È presente una modesta area sciistica, molto veloce per 5,1 km a 1350 m di pendenza.
Difetto? Due minuti di percorrenza per i professionisti.