Google Maps aggiornamento, si rinnova e diventa (quasi) un social network
Google Maps aggiornamento: novità importanti per Google
Anche Google Maps ha ceduto alla possibilità di diventare un social network. Con l’ultimo aggiornamento progettato e sviluppato da Mountain View l’app di geolocalizzazione potrà essere quasi considerato alla stregua di Facebook, Twitter & Co. Ma cosa cambia principalmente? I luoghi preferiti saranno a portata di mano e potranno essere condivisi immediatamente con gli amici.
Come cambia Google Maps?
Ovviamente le novità non sono finite qua. Infatti si potranno seguire le liste dei luoghi condivisi dagli amici e sarà possibile condividere la propria posizione attraverso le app di messaggistica come WhatsApp, via email e anche con gli SMS. Una vera e propria svolta social, verrebbe da dire.
Ma come funzionerà il nuovo Google Maps? Una volta individuato un luogo, come ad esempio un ristorante o un negozio, basterà toccare il nome dello stesso e premere sull’icona “Salva”, in modo da aggiungerlo ad una delle liste disponibili, come ad esempio “Da Visitare” e “Preferiti”. Adesso nel menù laterale apparirà una nuova finestra, chiamata “I tuoi luoghi”, dove verranno inseriti tutti i luoghi salvati. Gli utenti di Google Maps potranno dunque creare una vera e propria lista dei luoghi più interessanti di una città.
La comodità del nuovo Google Maps, il cui aggiornamento è già disponibile sia per Android che iOS, sta anche nel fatto che le icone dei luoghi precedentemente salvati verranno inseriti sulla mappa, così da sapere quando sì è nelle vicinanze degli stessi. Una sorta di promemoria sempre a disposizione per gli utenti e che aiuterà molto anche le imprese stesse.
Google Maps aggiornamento: i commenti a caldo
Zach Maier, Product Manager di Google Maps ha così commentato la novità:
“Ogni volta che amici e parenti vengono in città, cliccate sul tasto per la condivisione e tirate fuori tutto ciò conoscete del posto. Chi riceve il link potrà fare clic su “Segui” per attingere all’elenco dei vostri luoghi preferiti ogni volta che ne avrà bisogno“.
In molti addetti ai invece lavori lo hanno già paragonato a una versione più moderna e versatile di Foursquare. E anche noi siamo d’accordo. Il passo successivo adesso sarebbe trasformarlo in un vero e proprio social network che, vista la decadenza dell’ormai fu Google Plus, possa permettere anche a Big G di entrare in questa fetta di mercato.