• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » INTRATTENIMENTO TOP STORIE

Film in stop-motion: i 6 più belli da vedere in inverno

Simone Cervarelli Posted On 18 Novembre 2016
0
1.3K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Lo stop-motion (oppure detto in italiano a passo uno), è una tecnica cinematografica dove viene registrato un fotogramma alla volta e dove in ognuno di questi, i personaggi vengono sposti di pocchissimo. Questo tipo di film è stata utilizzato fin dall’inizio della storia del cinema sia nei lungometraggi con attori veri sia nei film di animazione. Sopratutto per questa ultima categoria i film in stop-motion hanno avuto il massimo dei risultati, grazie anche al fatto che a partire dagli anni ’90 questa tecnica, che prima era tutta manuale, è stata sostituita dalla computer grafica. Oltre che nei film, il passo uno è stato utilizzato in serie tv come South Park e Celebrity Deathmatch.

Sono tantissimi i bei film in passo uno. Questa una classifica dei sei film in stop-motion che, se non avete visto, consiglio sicuramente di vedere fra tutti.

Nightmare Before Christmas

Uscito nel 1993, Nightmare Before Christmas, diretto Henry Selick e prodotto da Tim Burton, è sicuramente il film principale di questa categoria. Il film è stato girato prima dell’introduzione della computer grafica quindi i personaggi erano spostati a mano, fotogramma per fotogramma. Proprio per questo si guadagnò la nomination come Migliori Effetti Speciali agli Oscar del 2004.

Fantastic Mr. Fox

Diretto da Wes Anderson, che al tempo dell’uscita del film, il 2009, aveva già diretto I Tenenbaum e qualche anno dopo Grand Budapest Hotel, ha al centro una trame molto ben scritta e anche le scene in stop-motion sono molto ben curate. Il film ebbe la nomination agli Oscar del 2010 come migliore film d’animazione e colonna sonora. I doppiatori originale del film sono George Cloney e Meryl Streep.

https://youtu.be/JYSoyyzZ2cc

 

Coraline e la porta magica

Diretto da Henry Selick e uscito anch’esso nel 2009 un altro film in stop-motion ebbe molto successo. Coraline e la porta magica, come il film precedente, corse per il Miglior Film d’Animazione. Il lungometraggio prende spunto da Coraline, scritto da Neil Gaiman ed illustrato da Dave McKean, uscito nelle librerie nel 2003.

La sposa cadavere

Il primo film diretto da Tim Burton in stop-motion, insieme a Mike Johnson, fu trasmesso nelle sale nel 2005  e prende spunto dalla leggenda ebrea-russa de Il Dito del rabbino Isaac ben Solomon Luria di Safed, vissuto nel XVI secolo. Il film ebbe la nomination nel 2006 agli Oscar come Migliore Film d’Animazione, la Sposa Cadavere fu il primo film in stop-motion ad essere girato con camere fisse, molto simili a quelle usate nel King Kong del 1933.

Pirati! Briganti da strapazzo

Basato sul romanzo del 2004 di Gideon Defoe, The Pirates! In an Adventure with Scientists, il film uscì nel 2012 ed è stato diretto da Peter Lord e Jeff Newitt. Pirati corse agli Oscar del 2013 nella categoria dei Migliori Film di Animazione. Fra i doppiatori ci Hugh Grant e Salma Hayek.

 

Wallace & Gromit – La maledizione del coniglio mannaro

Uscito nel 2005 e diretto Nick Park e Steve Box, il film vinse il Premio Oscar 2006 come Migliore Film d’Animazione. Al momento del lancio del cartone, Wallace e Gromit erano già conosciuti al grande pubblico perchè protagonisti di molti cortometraggi di successo. In questi lo step-motion era fatto tutto a mano, mentre nel film alcuni parti del passo uno furono fatte tramite la grafica computerizzata.

Post Views: 1.345
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Digital Media: 5 trend per il 2018 da considerare
24 Gennaio 2018
Biografilm 2017: il festival del cinema biografico di Bologna
13 Giugno 2017
I Puffi Viaggio nella foresta segreta entra nella top 10 al cinema
14 Aprile 2017
La Realtà Virtuale arriva nelle scuole
Read Next

La Realtà Virtuale arriva nelle scuole

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search