• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » INTRATTENIMENTO

Fidget Spinner: attenzione ai pericolosi cloni dell’originale

Mirko Marletta Posted On 18 Giugno 2017
0
1.0K Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Non è ancora estate ma abbiamo già l’oggetto trendy che ci accompagnerà sotto l’ombrellone: il Fidget Spinner.

Questo prodotto è tra i più acquistati, se non addirittura il più comprato, in questo periodo, forte del suo essere cult, adatto a bambini ed adolescenti, ma ottimo passatempo anche per chi ha già passato l’età giovanile da un bel pezzo.

Lo dimostra il suo essere diventato elemento di svago e distrazione sul posto di lavoro, una cosa non positiva.

Al di là dell’utilizzo consono o non in situazioni non adatte, vi è un problema non di poco conto che riguarda proprio questi Fidget Spinner ed è legato all’autenticità di questi giocattoli messi in commercio.

Non tutti i Fidget Spinner sono a norma, come avviene per tutti i prodotti che spopolano tra i consumatori.

Come riconoscere i prodotti dannosi

Ciò porta i consumatori (e non solo loro) a porsi la seguente domanda: come si riconoscono quelli dannosi?

Ecco alcuni casi in cui i Fidget Spinner potrebbero non essere conformi alle norme europee:

  • – assenza del marchio CE, obbligatorio sull’imballaggio di tutti i prodotti venduti in territorio UE;
  • – assenza di informazioni fondamentali per l’identificazione (un numero di tipo, di serie, di modello);
  • – manca l’indirizzo del fabbricante/importatore/distributore ;
  • – assenza indicazione “giocattolo non indicato sotto i 3 anni”.

I potenziali rischi

Una volta menzionati i punti da tenere in considerazione, passiamo ai rischi da Fidget Spinner non a norma.

Il primo è il distacco da parte di piccoli pezzi, solitamente dischi di plastica e sfere del cuscinetto, dal prodotto stesso. Un rischio elevatissimo se in casa vi sono neonati e bimbi di piccola età, data la tendenza al mettere in bocca qualsiasi oggetto.

Cosa ben nota, queste piccole componenti, se ingerite, possono portare al soffocamento di chi le ha ingerite.

Ma c’è un altro problema da tenere in considerazione, che ci porta dal “solido” alle sostanze chimiche contenute.

Infatti, la vernice dei Fidget Spinner “fuori legge” potrebbe contenere piombo oppure coloranti molto pericolosi.

La risposta di Altroconsumo

Per un prodotto come Fidget Spinner al centro dell’attenzione, non poteva mancare l’intervento di Altroconsumo.

I suoi referenti sostengono quanto contenuto che:

“La pubblicità sostiene che questo nuovo gadget combatterebbe lo stress e aiuterebbe la concentrazione, in particolare in bambini con disturbi specifici legati alla difficoltà concentrazione o addirittura autismo. Molti esperti sono invece di parere opposto e molti insegnanti ne hanno proibito l’uso in classe, per evitare distrazioni. Per quanto riguarda la funzione di ‘aiuto alla concentrazione’, al momento non risultano studi utili a provare questa caratteristica. Il Fidget Spinner può presentare rischi e non offre particolari vantaggi accertati”.

In poche parole, si suppone di trovarsi di fronte ad un prodotto che in parte aiuta ed in parte combina guai.

Post Views: 1.008
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Fidget spinner: ecco il gadget antistress di tendenza tra i giovani
17 Maggio 2017
OnePlus 5: novità, caratteristiche, uscita e altri rumors
Read Next

OnePlus 5: novità, caratteristiche, uscita e altri rumors

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search