Email Marketing tools, 3 strumenti di invio più utilizzati da conoscere
L’email marketing, è una delle leve di digital marketing più importanti per fare business.
Negli anni sono nate innumerevoli piattaforme di invio email, più o meno performanti; ma quali sono i tools più utilizzati di questo 2017?
E-mail marketing trend 2017, 3 punti chiave da conoscere
Secondo la ricerca firmata Capterra Top Email Marketing Software gli strumenti che rientrano nella Top 3 E-mail Marketing Tools sono: MailChimp, Constant Contact e Vertical Response. La ricerca non certifica quali tra questi strumenti siano i più o meno adatti al vostro business ma quali sono i più utilizzati ad oggi (stima effettuata sul numero di clienti che possiedono una licenza, clienti che la utilizzano attivamente e influencer sui social; info qui).
Email Marketing tools: 3 strumenti da non perdere. Ecco i costi e le caratteristiche
1. MailChimp
Con circa 15 milioni di clienti attivi e un tasso di consegna che si aggira fra il 96 e il 99%, è la piattaforma di invio più conosciuta tra gli operatori di questo settore. Fondata nel 2001 dispone di numerosi template per la creazione di contenuti e strumenti di modifica (drag and drop) comuni a quasi tutte le piattaforme di invio strutturate. Una sua caratteristica interessante è la capacità di integrarsi con altri strumenti, in termini di sincronizzazione dei contatti e condivisione delle campagne; Facebook, Twitter, SurveyMonkey, Magento, Google Analytics sono solo alcune della applicazioni che dialogano con la piattaforma.
Quanto costa? è gratis fino a 2.000 iscritti e 12.000 email inviate al mese. Passa ad un prezzo di 20$ al mese se si superano questi limiti.
2. Costant Contact
Al secondo posto come popolarità di utilizzo fondata nel 1998; a mio parere possiede una interfaccia meno appealing ed intuitiva rispetto a MailChimp. A livello di infrastruttura dei contatti garantisce un dialogo con le principali piattaforme (Gmail e Outlook) e una gestione chiara ed intuitiva delle liste (info funzioni specifiche). Potete contare su più template rispetto a MailChimp, già customizzati per evento (festa del papà, festa della mamma etc.); le funzioni di modifica dei contenuti sono più agevoli e complete.
Quanto costa? è a pagamento, difatti avrete solamente 60 giorni di prova dopo i quali dovrete sostenere una spesa a partire da 20$ al mese.
Se necessitate di più informazioni su entrambe le piattaforme vi consiglio di leggere questo articolo.
3. Vertical Response
Fondata nel 2001 vanta 1 milione di clienti attivi ed è in espansione. Anch’essa piuttosto immediata nell’utilizzo. Una delle prime operazioni che permette di compiere è la creazione della mail (immagini e personalizzazione), attività che, in altre piattaforme, è conseguente alla creazione di una mailing list. Questo, a mio giudizio, rende meno strategica l’attività di segmentazione e targettizzazione dei contatti. In termini di reportistica degli invii non fornisce molte informazioni finché si dispone dalla versione free.
Quanto costa? è gratis fino a 300 contatti e 4.000 email mensili. Al superamento dei limiti scatta un costo mensile dai 11$ in sù, variabile per numero di iscritti e per email da inviare.
In conclusione sono tutti e tre E-mail Marketing tools di invio molto validi da utilizzare, ma nessun consiglio vale come l’esperienza personale di utilizzo.
E-mail marketing trend 2017, 3 punti chiave da conoscere