E-mail marketing trend 2017, 3 punti chiave da conoscere
E-mail marketing trend 2017, ecco cosa devi conoscere per creare campagne di direct e-mail marketing di successo
Il Direct e-mail marketing è sempre esistito; in passato appartenente al macro-insieme “direct marketing” sotto forma di brochure/cataloghi prodotto via posta e successivamente, grazie allo sviluppo delle tecnologie, diventato una delle leve del digital marketing mix più rilevanti ed influenti per far business.
Oltre a mantenere un contatto diretto e strettamente personale con i propri lettori, garantisce un ritorno sugli investimenti (ROI) del 3.900% (ricerca del 2015 DMA); questo significa che per un investimento di un euro possiamo aspettarci un potenziale ritorno di 40 euro.
Quali sono quindi i principali E-mail marketing trend 2017?
1. Personalizzazione dei contenuti secondo le abitudini d’uso e il contesto
Dal 2017 in poi non sarà più sufficiente creare email dinamiche con il nome del nostro destinatario nell’oggetto o nel contenuto.
Ogni volta che usiamo un device collegato ad internet condividiamo informazioni sul nostro comportamento di vita e di acquisto. Saper intercettare queste informazioni sarà un fattore critico di successo per inviare messaggi customizzati alle preferenze degli utenti e tutto potrà essere fatto in tempo reale. L’inefficacia delle email massive standardizzate diventerà sempre più reale; la tendenza sarà quella di trovare soluzioni alternative, personalizzando il contenuto per ogni singolo destinatario secondo le sue passioni e le sue abitudini d’acquisto. (Ricerca: qui)
2. Dati personali; regolamentazione e protezione
I nostri dati sono in pericolo?
No assolutamente! Il secondo trend ci indica che ci sarà un aumento della regolamentazione e della protezione dei dati personali raccolti. In Europa esistono due documenti/pilastri della protezione dei dati personali: ePrivacy Directive e General Data Protection Regulation soggetto a revisione proprio a Gennaio 2017. I risvolti per il direct email marketing sono chiari: avere il permesso per utilizzare le informazioni raccolte per finalità di marketing è una condizione sempre più necessaria e non ignorabile.
3. Creatività, Design e maggiore interazione
Che sensazione avete quando non riuscite ad aprire una mail, non si carica, vi chiede di cliccare in un punto per migliorarne la visibilità o nel peggiore dei casi non si vede nulla? Non vi viene voglia di disiscrivervi?
Scommettere su email contenenti solo immagini è rischiosissimo proprio per questi motivi. Il terzo, e forse più divertente trend 2017 sarà la possibilità di arricchire il contenuto delle email con elementi più strutturati delle immagini o gif.
L’ email potrà aumentare il suo impatto visivo grazie ai video. A novembre 2016, con il lancio del sistema iOS 10, il supporto HTML5 per video è stato riproposto con successo, basti pensare che il 53% delle mail è stata aperta con applicazioni Apple (Ricerca: qui)