• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » MOBILE

Chrome per iOS finalmente diventa open source

Alessandro Bruschi Posted On 2 Febbraio 2017
0
967 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Strano ma vero. Potrebbe essere riassunta così la notizia che Chrome per iOS è diventato finalmente open source. Apple, storicamente parlando, non ha mai amato mettere i propri software a disposizione degli sviluppatori. Solitamente le tecnologie Apple rispondono a un sistema chiuso, senza possibilità di modifiche da parte di altri soggetti.

Chrome per iOS: il perché di questa apertura

Chrome per iOS dunque si apre ai developer. Apple, per ottenere questo, ha dovuto lavorare intensamente ma dopo alcuni mesi di trattative è riuscita nell’intento iniziale. Il browser di navigazione adesso rientra nel progetto Chromium e può essere modificato dagli esperti del settore attraverso l’accesso alla repository.

Apple negli ultimi anni ha rivalutato leggermente l’argomento “open source”. Fino a qualche tempo fa il management dell’azienda di Cupertino non si sarebbe mai avvicinata a questa posizione. Adesso le cose sono cambiate: prima l’apertura di Siri per Apple Watch ai creatori di app, adesso Chrome per iOS. Un’apertura che forse era necessaria.

Per Google il compito di creazione del supporto a Chrome non è stato semplice. Apple ha imposto dei paletti, ovvero le app per iOS che trattano la navigazione sul web devono essere create a partire dal rendering engine WebKit. Google invece usa solitamente Blink. Un lavoro che si preannunciava ostico ma che entrambe le aziende sono riuscite a portare a termine.

Queste le parole sul blog: “Il codice di Chrome per iOS è rimasto separato dal resto del progetto Chromium per via di una complessità aggiuntiva richiesta dalla piattaforma. Dopo un lavoro scrupoloso, tutto il codice entra a far parte di Chromium, all’interno del repository open source”

Ma perché dunque questa apertura? Il motivo è sostanzialmente uno: aprire Chrome agli sviluppatori consentirà nell’immediato futuro uno sviluppo ottimale del browser, oltre ad un costante aggiornamento. Tutto questo renderà il browser molto più sicuro sia su iPhone che su iPad.

E la developer community?

Adesso la palla passa agli sviluppatori. Toccherà a loro sfruttare questa importante opportunità concessa dalla sinergia delle due aziende hi-tech e fornire dunque un prodotto migliore. I risultati già ottenuti su Android e altri sistemi operativi sono stati ottimi, adesso non resta che aspettare.

Post Views: 967
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Super Nintendo World: il parco a tema arriverà nel 2020
14 Gennaio 2020
I 5 trend tecnologici del 2020
9 Gennaio 2020
CES 2020: ecco alcune novità “particolari”
9 Gennaio 2020
Snapchat in borsa, un trend con numeri travolgenti
Read Next

Snapchat in borsa, un trend con numeri travolgenti

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search