Negli ultimi tempi fra gli addetti ai lavori si parla con sempre maggiore insistenza di una nuova tecnologia per quanto riguarda la navigazione in Rete ma che ancora è quasi sconosciuta per il grande pubblico. Si tratta del Blockchain che viene definito la nuova generazione di Internet e per maggior precisione si ritiene che possa rappresentare una sorta di Internet delle Transazioni. Per altri è la rappresentazione digitale di quattro concetti molto chiari e forti: decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e immutabilità.
Crescita
Questo sistema di transizione, secondo ultima ricerca Idc, “Worldwide and Us blockchain services market forecast: 2017-2021” prevede una crescita degli investimenti dagli 1,8 miliardi di dollari del 2018 agli 8,1 del 2021, grazie al ricorso a società specializzate, system integrator e sviluppatori di applicazioni, a un ritmo di crescita dell’80% l’anno. Sul lungo periodo i servizi blockchain hanno per molti esperit il potenziale per conquistare il ruolo di base di una nuova generazione di infrastrutture IT, in un contesto di domanda crescente e di un mercato, in prospettiva, di miliardi di dollari”. Così, man mano che questa tecnologia si farà strada nelle strategie delle aziende, emergeranno nuovi mercati e nuove richieste nel campo del business e IT consulting, dello sviluppo, delle piattaforme, dell’outsourciung e dei servizi educativi.
Mercato
Secondo l’analisi di Idc, gli spazi più importanti si apriranno nel settore dei servizi “project-oriented”, quindi nella consulenza alle aziende per definire strategie di impresa e identificare le soluzioni a più alto valore aggiunto. Allo stesso modo le consulenze It saranno utili per la selezione delle piattaforme e delle architetture di sistema, mentre il ruolo dei system integrator sarà quello di pianificare, disegnare e gestire le soluzioni basate sulla blockchain, affidando agli sviluppatori il compito di disegnare, costruire e testare i nuovi servizi. I servizi in outsourcing infinie trarranno vantaggio dallo sviluppo della blockchain grazie al fatto che intere funzioni di business potrebbero essere affidate a soggetti esterni all’azienda, mentre i servizi di supporto avranno il ruolo di affiancare e formare le imprese e i loro partner o gli utenti finali nell’adozione dei nuovi servizi.