• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » STORIE TECNOLOGIA WEB

Dragonchain: anche la Disney usa Blockchain

Lorenzo Cagnazzo Posted On 20 Novembre 2016
0
935 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

La Disney è una multinazionale statunitense attiva nel settore mediatico e dell’intrattenimento con sede a Burbank, nello Stato della California.

E’ stata fondata come studio cinematografico il 16 ottobre 1923 da Walter Disney e suo fratello Roy Oliver Disney col nome di Disney Brothers Cartoon Studio. Successivamente espande le sue operazioni, concentrandosi in ulteriori settori come l’industria musicale, l’editoria e i media digitali, ed è anche quotata all’indice azionario di Dow Jones.

Walt Disney

Walt Disney

Disney e lo studio sulla blockchain

Ora la Disney ha iniziato a studiare la sua blockchain, mettendosi alla ricerca di sviluppatori talentuosi della tecnologia per la sua sede di Seattle. I lavori sono proseguiti in questi mesi fino alla data di rilascio di Dragonchain.

Il protocollo è stato sviluppato sulla piattaforma di server web Apache 2. La struttura ha delle caratteristiche simili a molti prototipi di blockchain, con feature come il timpestamping, o marca temporale, struttura a blocchi, sistemi proof-of-work, per scoraggiare abusi di servizi, proof-of-stake, altro metodo per la messa in sicurezza della rete, e la procedura delle firme digitali.

Utilizzo della blockchain

Walt Disney- Blockchain

Walt Disney- Blockchain

Per il momento l’azienda non ha spiegato come utilizzare effettivamente la blockchain, ma è possibile che la utilizzi come:

  • per rilasciare  “Mickey Mouse coins” che potrebbero essere interoperabili con asset come i bitcoin;
  • per creare programmi per monitorare il tempo delle corse nelle piste dei giochi e la lunghezza delle code, all’interno dei parchi tematici (e ottimizzare questi processi);
  • nelle procedure nella supply chain, un ambito di applicazione in cui la blockchain può fare la differenza.

IBM ha già capito le potenzialità della blockchain nell’ambito della supply chain, ed è più che probabile che sia questo l’ambito in cui Disney sfrutterà le potenzialità della tecnologia. Potrà essere utilizzata anche nelle attività logistiche, risparmiando tempo e ammortizzando costi delle materie prime.

Le novità dell’industria 4.0

Industria 4.0

Industria 4.0

Il termine “Industria 4.0” è stato utilizzato per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 in Germania. A ottobre 2012 un gruppo di lavoro dedicato all’Industria 4.0, presieduto da Siegfried Dais della multinazionale di ingegneria ed elettronica Robert Bosch GmbH e da Henning Kagermann della Acatech (Accademia tedesca delle Scienze e dell’Ingegneria) presentò al governo federale tedesco una serie di raccomandazioni per la sua implementazione. L’8 aprile 2013, all’annuale Fiera di Hannover, fu diffuso il report finale del gruppo di lavoro.

L’Industria 4.0 comprende al suo interno, il sistema di produzione in cui i sistemi informatici monitorano i processi fisici della fabbrica e prendono decisioni decentrate, migliorando e velocizzando il lavoro.

Quindi prevede:

1. Interoperabilità. Con macchine, dispositivi, sensori e persone che si connettono e comunicano tra loro;

2. Trasparenza delle informazioni. Ovvero sistemi in grado di ricreare una copia virtuale del mondo fisico attraverso i dati raccolti dai sensori, e contestualizzare tutte le informazioni;

3. Assistenza, sia in termini di capacità dei sistemi informatici di assistere e guidare l’uomo nel prendere decisioni e risolvere problemi (intelligenza artificiale);

4. Decentramento, o meglio, distribuzione del processo decisionale, tra gli oggetti, certamente, ma soprattutto tra gli utenti/consumatori/produttori.

Post Views: 935
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




You may also like
Auto e Blockchain: il futuro dell’automotive passa per il registro distribuito
9 Maggio 2018
Blockchain, cos’è e come funziona. Trend in crescita
22 Febbraio 2018
Amazon Music Unlimited: arriva in Europa, ecco come funziona
Read Next

Amazon Music Unlimited: arriva in Europa, ecco come funziona

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search