App foto 360°, 7 applicazioni che fanno girare la testa
E’ il futuro della fotografia: app foto 360° la nuova frontiera della tecnologia. Grazie alla realtà virtuale e ad alcune applicazioni si possono realizzare foto a 360° da postare sui propri profili social. Possiamo dire basta agli strampalati collage di foto per ricreare un’immagine di un’orizzonte che ci piace. Oppure allontanare l’obiettivo il più possibile se siamo in una posizione troppo vicina al soggetto da immortalare. Dal proprio cellulare, con la giusta applicazione, si possono fare perfette fotografie panoramiche. Le app foto 360° sono tante, facili e divertenti. Ma come funzionano? Mentre la fotocamera del cellulare scatta il possessore si gira su se stesso per riprendere più momenti.
Quando ha finito, l’app installata permette di sovrapporre le immagini in sequenza, ritagliate e incollate e crearne una unica. Importante, indipendentemente dalla scelta dell’app, è la qualità della foto e del dispositivo. E dalla capacità dell’utente di tenersi allineato ad una sorta di linea immaginaria continua rispetto all’orizzonte. Poi le applicazioni possono creare effetti, tipologie di sfondi o cornici.
Vediamo le migliori 7 app foto 360°:
1) Panorama 360
E’ l’app scaricata da oltre 5 milioni di utenti. Ha un’interfaccia facile ed intuitiva ed ha due possibilità di scatto. Una è la versione Classic, l’altra la versione Next Gen. Le panoramiche realizzate possono essere viste “piatte”, oppure in 3D. Permette di condividere le foto direttamente su Facebook, Twitter e Tumblr ad una vasta community. Si trova sia per Android che per iOS.
2) Splash
E’ gratuita e si trova nell’Apple Store di iOS. Può creare foto a 360° e video con un angolo visuale molto più ampio da visualizzare per esempio con Google Cardboard.
3) Pano
Funziona sia con Android che con iOS. E’ facile e intuitiva, utilizza la propria tecnologia per realizzare foto panoramiche di ottima qualità. Super premiata permette di fare foto con una risoluzione di 24 megapixel. Inoltre le foto sono geotaggate con la localizzazione, e supportano i dati exif.
4) DMD Panorama
L’esclusiva app è conosciuta ad una considerevole fetta di utenti. Realizza tanti scatti in sequenza, bisogna però fermarsi qualche istante ogni volta e poi li combina in un secondo momento. Anche se la procedura è lunga ci sono dei bei vantaggi. La qualità delle foto è decisamente alta, poi è possibile applicare filtri o modificare le impostazioni di scatto prima del “collage” finale. Disponibile per Android e per iOS.
5) Cycloramic
Molto particolare nel suo genere. E’ stata progettata per essere utilizzata a mano libera o in automatico. Funziona con iOS ma vi è una versione anche per Windows Phone.
Si inserisce l’Iphone nel suo adattatore di corrente, lo si lascia in una superficie liscia e girerà da solo grazie alla spinta della vibrazione del telefono. Scatta così le fotografie e le compone, tutto da solo.
6) Fyuse
Non fa esattamente foto a 360°, ma foto a metà strada tra il formato 2D e 3D. Permette all’utente di vedere lo scatto da diverse angolazioni, spostando il cellulare a destra e a sinistra. Disponibile per Android e per iOS.
7) Seene
Può realizzare foto immersive e può effettuare lo zoom su un particolare, inoltre ha alcune funzioni fotografiche di regolazione. Scaricabile sia per Android che per iOS.