Il 21, 22 e 23 Giugno al Palacongressi di Rimini ci sarà la sesta edizione del Festival Web Marketing. La città del litorale romagnolo sarà per 3 giorni un ampio contenitore di oltre 50 eventi con oltre 30 sale formative, 20 iniziative, 400 speaker e ospiti, workshop, dibattiti, talk e un’area espositiva con i principali player italiani e internazionali dedicati al Web Marketing.
Tra i focus della 6^ edizione spazio sarà dato a Open e Social Innovation, Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Big Data e Professioni Digitali. Da quest’anno, inoltre, il Web Marketing Festival è ufficialmente membro del “Digital Skills and Jobs Coalition”, progetto dell’Unione Europea che punta a garantire le adeguate competenze ai cittadini dell’Unione e limitare l’analfabetismo digitale per soddisfare l’elevata domanda di tali skills, essenziali nella società e nell’economia digitale di oggi.
Credere nell’innovazione del digitale
“L’Italia crede nell’innovazione digitale. Si può sintetizzare così il fermento e l’impegno che si sta propagando all’interno non solo del mondo corporate e business, ma anche educativo, sociale, artistico, culturale – ha spiegato Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival.
L’Italia crede nel digitale, ne ho vista e conosciuta una parte durante le precedenti edizioni del Festival, quella che investe, fa ricerca e crede nelle nuove tecnologie applicate in ogni sfera della società, facendone leve importanti per la crescita e competitività del mercato, ma anche per lo sviluppo e il sostegno di cause sociali.
L’Italia crede nell’innovazione, sospinta dai tanti talenti e realtà corporate che creano e portano avanti soluzioni tecnologiche di primo piano, coltivando “in-house” le proprie idee e progetti innovativi, un’avanguardia digitale Made in Italy dalla maturità internazionale. È quello che abbiamo visto nelle passate edizioni e che vedremo, ancora più in grande, nell’edizione 2018 del Web Marketing Festival che ci attende”.
Novità e conferme
Si riparte dopo i numeri record della passata edizione, quando i 38.000 metri quadrati della prestigiosa location riminese sono stati affollati da oltre 12.000 presenze, tra cui 200 tra sponsor e partner e oltre 300 tra startup e investitori.
L’Area Espositiva, che ha raccolto le più importanti realtà aziendali italiane e internazionali, sarà la cornice perfetta per fare networking e business matching durante l’intera tre giorni.
Anche quest’anno sono attesi i maggiori player del mondo tech, da Google a Facebook a Microsoft e Amazon, per un evento dal respiro più che mai internazionale nel quale si accenderanno i riflettori sugli scenari presenti e futuri del settore. Sempre all’interno dell’Area Espositiva spazio quest’anno anche alle smart technologies e tech solutions: i Makers potranno esporre i propri prodotti innovativi, rendendo queste tecnologie maggiormente accessibili a un pubblico sempre più ampio. Proprio per i Makers, il Web Marketing Festival ha aperto una Call alla quale sarà possibile candidarsi fino al 17 Maggio.
La Sala Plenaria sarà teatro di talk ispirazionali e dibattiti sui temi d’attualità più caldi: da Digital Transformation a Open e Social Innovation fino a momenti di confronto su Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale e Professioni Digitali. Tra i vari ospiti che interverranno Carlos Bautista, ricercatore della NYU Tandon School of Engineering e ideatore dell’app MineSafe e Marcella Atzori, Blockchain Advisor Ifin Sistemi & EU Blockchain Expert.
Ed è qui che si farà il punto sullo stato dell’arte del Digitale e del Digital Marketing con i principali player italiani e internazionali. All’interno dell’ampio programma formativo, parte del quale è già visibile online con i primi 130 relatori confermati, attualmente sono previste oltre 30 sale formative, ognuna delle quali costituirà un evento per il rispettivo ambito di riferimento.
Blockchain e Criptovalute, Content Marketing, Coding & IT, Social Advertising, Big Data e le declinazioni digital in ambito Food, Fashion, PMI ed HR sono solo alcuni tra i principali focus del Festival 2018 che verranno approfonditi tra momenti di approfondimento e progetti dedicati, ai quali hanno già dato la propria adesione e sostegno diverse grandi realtà e associazioni: Amazon, Barilla, Enel, Fondazione FICO, Legambiente e Gruppo Fini. Tra le 20 iniziative previste, molte delle quali hanno già preso il via – Startup Competition, Digital Job Placement, WMF Awards – I Premi del Web Marketing – spicca una novità: il “Fake News Hackathon”.
Nato per combattere la disinformazione online, l’Hackathon chiama a raccolta programmatori, data analyst, designer, digital makers e professionisti del mondo editoriale al fine di trovare soluzioni efficaci.
È ripartito inoltre il Laboratorio del Web Marketing Festival (WMF Lab), progetto che avvicina gli studenti al mondo delle professioni digitali e dell’imprenditorialità attraverso la collaborazione con Università e Istituti.
Si inseriscono all’interno del percorso di Change Education, volto all’educazione e al sostegno delle conoscenze e competenze digitali, altre due novità del Festival. Da un lato l’iniziativa “Digital For Sport”, con l’avallo di MIUR e CONI e sviluppato in collaborazione con F.I.G.H., Digital For Sport che vuole stimolare i giovanissimi (6-14 anni) a un uso sempre più consapevole degli strumenti digitali, toccando con mano lo sviluppo e realizzazione di contenuti digitali. Dall’altro la Startup Competition Young, iniziativa rivolta agli under 22 nata per incentivare nuove forme di imprenditorialità ad impatto sociale e promuovere la crescita di una cultura imprenditoriale giovanile.
Torna la Startup Competition, gara tra business ideas che ha l’obiettivo di incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale: dopo gli oltre 1000 progetti candidati nel corso delle passate edizioni, anche quest’anno le finaliste presenteranno il proprio progetto di fronte al pubblico e ai maggiori player del settore. Tra i partner: Amazon Web Services, Innogest, LVenture Group, TIM Wcap, UniCredit Start Lab e United Ventures.
Verranno riproposte, infine, anche le sale Digital Journalism e Digital Health, spazi formativi riservati ai professionisti del settore, rispettivamente giornalisti e operatori sanitari, dove poter potenziare le competenze in ambito digitale; la partecipazione, inoltre, dà diritto a crediti formativi.
Un Festival, dunque, che si pone come punto di riferimento del panorama dell’innovazione digitale italiano e internazionale e che mira a crescere costantemente in quantità e in qualità, con la promessa di continuare a esplorare il mondo digitale in tutti i suoi aspetti, abbinando formazione, innovazione, sostenibilità, musica, intrattenimento, networking, startup, giornalismo, sport e molto