• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » TECNOLOGIA

Vita su Marte: un software italiano nel progetto di simulazione

Elena Filigheddu Posted On 20 Maggio 2017
0
883 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Vita su Marte. Interrogativo che ancora non trova una risposta concreta, sia nel senso di eventuali scoperte di vita extraterrestre sul pianeta rosso, sia nel senso di un’ eventuale insediamento umano, su quel pianeta, ormai nemmeno troppo, lontano dal nostro. In questo senso però sappiamo che sono in corso importanti studi atti a verificare se effettivamente la Vita su Marte sia possibile.

Finanziamenti dalla NASA…

Uno in particolare deve destare la vostra e nostra attenzione e a breve spiegheremo perché. Si tratta dell’Hawaii Space Exploration Analog and Simulation un progetto finanziato dalla NASA che mira a determinare i requisiti individuali e di gruppo durante le missioni esplorative.

…Impegno italiano

E ora veniamo al motivo per cui questo progetto deve destare la nostra e la vostra attenzione. Il software per le simulazioni, modeFrontier è stato ideato e realizzato dall’ ESTECO, casa produttrice di software che ha la sua base operativa a Trieste.

Dettagli tecnici

L’HI-SEAS V è una missione di simulazione di isolamento.

Durata

La durata della missione è di 8 mesi iniziata il 19 gennaio 2017, mentre la missione spaziale vera e propria inizierà nel gennaio 2018.

Cosa sta accadendo

Durante la missione in corso sei ricercatori stanno studiando il comportamento umano su ′Marte′, vivendo in una cupola geodetica in completo isolamento nel vulcano Mauna Loa sull’ Isola Grande delle Hawaii, comprensivo del ritardo comunicativo di 20 minuti e dell’autosufficienza parziale.

Qual è lo scopo?

Lo scopo è quello di trovare e affrontare contromisure al rischio del calo di performance del gruppo causato dalle dinamiche di interazione , comunicazione, cooperazione e adattamento psicologico che in alcuni casi si rivelano inadeguate.

Le parole di Ansley Barnad, ingegnere responsabile per monitorare i sistemi di supporto vitale durante la Missione V

Durante una missione spaziale, il team di astronauti è molto limitato in termini di quel che può portare a bordo. Ogni oggetto portato sul razzo deve essere efficiente in termini di peso e dimensioni – questo riguarda anche il cibo, l’acqua, i materiali per la ricerca e gli effetti personali. Quando si viaggia lontano, naturalmente servono più risorse e bisogna bruciare più carburante – questo rende l’ottimizzazione delle risorse ancora più complesso

Chi è Ansley Barnard

Si lo abbiamo già detto: è l’ingegnere responsabile per monitorare i sistemi di supporto vitale durante la Missione V. Ma prima di questo che ha fatto? Prima di questo lavorava nel campo dell’ ottimizzazione ingegneristica per la Ford Motor Company e ha avuto modo di sperimentare i vantaggi delle tecnologie ESTECO sfruttate per ottenere la riduzione del peso del veicolo ma anche dei costi e dei tempi di progettazione.

Ansley Barnard sulla modellazione parametrica

Gli strumenti per la modellazione parametrica e per l’ottimizzazione come modeFRONTIER possono aiutarci nella Missione nel modellare i sistemi. Quei cambiamenti devono poi essere implementati tramite l’azione umana

Obiettivo finale

Qual è l’obiettivo finale? Cambiare il modo in cui i suoi colleghi vivono giorno per giorno la missione e procurare ai futuri team di HI-SEAS informazioni ingegneristiche aggiornate.

Una bella missione di cui si attendono gli sviluppi.

Fonte: Un software italiano nel progetto che simula la vita su Marte

Post Views: 883
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Snapchat vs Instagram: il visual social network vince il confronto
Read Next

Snapchat vs Instagram: il visual social network vince il confronto

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search