Videogame 2017: lo scenario italiano del mercato dei Videogiochi
Una crescita esponenziale: così si può definire il dato di vendita dei videogame 2017, con un balzo di più dell’8% rispetto all’anno precedente. La crisi negli anni scorsi aveva ridotto la spesa complessiva in questo settore ma nell’ultimo anno si è tornati sopra la soglia del miliardo di euro, una cifra che fino al 2007 era annualmente raggiunta.
Videogame 2017: i dati di vendita
L’analisi sui videogame 2017 ha mostrato come l’intero settore goda di ottima salute: le console registrano un incremento di vendita del 2,3% ed i giochi venduti digitalmente crescono del 32,8%, comprensivi anche delle app a pagamento per smartphone. Unico dato negativo riguarda il calo dell’1,1% dei videogame venduti direttamente in negozio.
Le console più vendute, com’era prevedibile, sono state la Playstation 4 della Sony e la Xbox One della Microsoft. Le altre console portatili, che avevano avuto un successo importante negli anni scorsi, adesso sono in netto calo e rappresentato la minoranza delle vendite, ovvero solo 242 mila unità su un numero complessivo di console vendute di circa un milione e 153 mila unità.
Il profilo dei giocatori ed i videogame più venduti
L’analisi di chi si diverte con i videogame è importante per comprendere a pieno il mercato. Grazie alla ricerca della Gfk, società specializzata nelle ricerche di mercato, si è riusciti a stabilirne un ritratto. Ricapitoliamo: in Italia i giocatori sopra i 14 anni sarebbero quasi 26 milioni, ovvero il 50,2% della popolazione, mentre tra i 25 e i 54 anni la percentuale incrementa fino al 61,4%. Comunque a livello generale il 66,9% gioca almeno 2/3 volte a settimana, mentre il 37,9 gioca quotidianamente.
Dopo aver analizzato a fondo i giocatori adesso è il momento di capire quali sono i videogame più venduti. In questa speciale classifica primeggia Fifa 17, poi troviamo Gta V, Call of Duty Infinite Warfare, Minecraft, Uncharted 4 e Watch Dogs 2. Ma c’è qualcosa di interessante in questa specifica analisi: metà di questi giochi sono usciti ormai più di un anno fa, mentre Gta V ha compiuto ormai 4 anni. Questo significa che i giochi che vendono molto sono in numero minore rispetto al passato ma riescono a tenere livelli di vendita più a lungo.