Social Media Marketing Day Italia 2017, appuntamento da non perdere il 14 Giugno 2017 a Milano (presso la sede de IlSole24Ore)
Si conferma anche quest’anno il #SMMDayIT, l’evento dedicato alla community di social media marketing e web marketing.
Tantissime novità di social media marketing esclusivamente B2B, con un format composto da 16 interventi verticali con focus su video, live streaming (trend sempre più in crescita), implicazioni del mancato controllo delle informazioni e tanto altro.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Albanese, CEO di Web Marketing Manager e fra i massimi esperti di social media in Italia per scoprire tutte le novità dell’Edizione di quest’anno.
Per noi di #SMMdayIT è essenziale creare luoghi d’incontro fisici nei quali i professionisti possano confrontarsi, conoscersi, fare network, rafforzare la community.
Ecco l’intervista!
1. Quali sono le novità più interessanti dell’edizione 2017 del #SMMDayIT?
Diciamo che stiamo lavorando sempre più verso una comunicazione valoriale e di community management e su questo sono incentrati molti dei temi che tratteremo il 14 giugno. In questi 5 anni i social media sono cambiati radicalmente e le persone sono sempre più bombardate di contenuti di ogni tipo, tanto che spesso ignorano le comunicazioni dei brand e delle aziende.
Per questo sta prendendo così piede l’influencer marketing, benché anche su questo argomento (almeno per come lo vedo sviluppato in Italia) bisognerebbe aprire un discorso a parte.
Dovremmo tutti affrontare i social media come uno strumento chiave per creare communities di consumatori-clienti-ambassador e soprattutto imparare a gestire le crisi, perché naturalmente i consumatori insoddisfatti sono più portati a condividere l’esperienza di quelli soddisfatti. Lavoriamo in questo senso anche negli incontri mensili delle communities, che culminano proprio con il grande evento annuale di #SMMdayIT a Milano.
2. Il programma dell’evento è come ogni anno molto interessante, quali saranno i punti principali di discussione?
Trends e Kpi per aprire le danze. Poi toccheremo via via vari temi, fra editoria, associazionismo, terzo settore, PA. Discuteremo come sempre le tendenze generali del mercato e degli utenti: l’evento è puramente B2B, quindi anche gli argomenti saranno tarati per un pubblico business (in senso lato, dalla casa editrice all’associazione di categoria alle aziende di FMCG).
L’obiettivo è mostrare best practices in vari settori, così da dare sia spunti di riflessione sia strumenti efficaci e testati che possano migliorare le attività aziendali in questo ambito. Per l’agenda dettagliata rimando ovviamente alla pagina dell’evento, dove andremo anche ad inserire speaker e orari definitivi.
3. Social Media Trends 2017: quali sono le ultime tendenze più importanti da conoscere in ambito B2B?
Venite il 14 giugno o seguite il live streaming di #SMMdayIT per scoprirlo 😉
A parte gli scherzi, e senza nulla togliere al grosso della presentazione che aprirà l’evento di giugno, possiamo vedere un aumento esponenziale nella produzione di contenuti video, sia come dirette che come gif che come stories (quindi contenuti che ‘svaniscono’ nell’arco di 24 ore e che rispondono al bisogno bulimico di novità degli utenti a fronte di una limitatissima capacità di mantenere l’attenzione per più di qualche secondo); inoltre, dovremmo orientarci sempre più verso un approccio strategico al mondo social e digital.
L’ADV converte a macchia di leopardo, le persone non cliccano e non è detto che tutti i canali siano adatti a tutte le aziende… come per ogni progetto di comunicazione e marketing, è la strategia alla base che determina il mix!
4. La componente video sui social media ha acquisito sempre più valore nella promozione delle aziende, come creare strategie efficaci di Live Video Marketing?
Non credo di dire nulla di nuovo se parto da un dato fondamentale: conoscere il proprio pubblico. Sapere a chi si vuole parlare è essenziale per pianificare video e dirette. Dimentichiamo gli orari convenzionali, non sempre funzionano… anzi, sui social non funzionano quasi mai. La seconda regola è, di nuovo, banale, ma altrettanto essenziale: non optate per i video live se non avete una struttura che vi permetta in diretta di gestire l’engagement.
I commenti vanno moderati, non si può permettere un far west sul proprio canale ufficiale. Il terzo consiglio è quello di trattare le dirette (che siano Facebook o Twitter o Hangout o Instagram) con professionalità: preparate un palinsesto, assicuratevi che le luci siano giuste, che l’inquadratura sia corretta, che l’audio si senta… un conto è fare 5 minuti di diretta da un evento, un conto è gestire magari il lancio di un prodotto o una conferenza stampa o un discorso di fine anno con un Live.
E comunque rimane sempre il solito problema da risolvere: posso fare anche un ottimo live streaming, ma se non ho pubblico/traffico… parlo da solo 🙂
5. Realtà Virtuale e Social Media: ritieni che tra pochi anni l’interazione tra persone si svolgerà in maniera massiva su piattaforme VR?
In maniera massiva non credo, benché la realtà virtuale rappresenti sicuramente una tecnologia con un potenziale immenso, che ho trattato già in passato con un particolare focus sul turismo, però siamo passati da una situazione in cui era tutto pubblico ad una in cui preferiamo la ‘privacy’ relativa delle chat e dei messaggi diretti. Chissà che non si arrivi ad una comunicazione esperienziale customizzata grazie alla realtà virtuale.
6. LinkedIn per le aziende: 3 consigli utili che possiamo dare ai nostri lettori per aumentare la brand reputation?
Banale ma necessario: Linkedin NON è Facebook, mantenetevi professionali, sempre.
I contenuti delle pagine funzionano meno dei contenuti personali: lavorate sulla reputazione dei manager e dei dipendenti, formateli e allineateli ad obiettivi comuni. La reputazione aziendale è la somma delle reputazioni dei dipendenti dell’azienda stessa.
Affrontate Linkedin con strategia, sfruttate la buona interazione con YouTube sui contenuti video, ma non eccedete nella durata!
Se cercate di imparerare da soli, mettete in conto di fare parecchi danni e che potreste impiegare troppo tempo o non capire lo strumento. Scegliete un buon corso, il fai da te… non premia 🙂
7. #SMMdayIT: un tweet motivazionale per non mancare?
I social sono una figata ma stringersi la mano lo è di più. Vi aspetto a #SMMdayIT il 14 giugno, per una giornata di incontro e formazione
Social Media Marketing Day Italia 2017: ecco tutti i social network ufficiali per seguire l’evento:
Hashtag ufficiale #SMMdayIT
Pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/SocialMediaMarketingDay
Profilo Twitter @smmdayit
Video: https://www.facebook.com/SocialMediaMarketingDay/videos/1466060903418112/
Social Media Marketing Day Italia 2017, come partecipare all’evento?
Ecco il link per partecipare all’evento: Clicca Qui
Grazie mille Andrea, ci vediamo al #SMMdayIT!