Salone del Libro Torino 2017: date, biglietti, eventi da non perdere
Salone del Libro Torino 2017, quest’anno si svolgerà nella capitale sabauda. Dal 18 al 22 maggio, presso il Lingotto Fiere, avrà luogo la trentesima edizione del festival che raccoglie il meglio dell’editoria. Un appuntamento importante perché non solo è l’evento più prestigioso della stagione letteraria italiana ma è la prima edizione che si terrà dopo la scissione con Milano. I numeri con cui si presenta il Salone parlano da soli. Si tratta di una manifestazione di alto profilo e di notevole richiamo internazionale. 350 editori hanno dato la loro disponibilità e quasi tutti i partecipanti della scorsa edizione hanno assicurato la loro partecipazione.
Il direttore del Salone del Libro Torino 2017 è Nicola Lagioia, scrittore vincitore del Premio Strega 2015, che presenterà un festival corposo e rinnovato.
Scopriamo insieme tutte le novità sul Salone del Libro Torino 2017
Quest’anno il tema principale sarà “Oltre il confine“. In questo attuale periodo, costellato di cambiamenti, l’argomento sarà affrontato e approfondito da diversi punti di vista partendo dalla politica fino ad arrivare alle nuove tecnologie. Una tematica delicata che il Salone affronta con responsabilità rispondendo alle sfide che questa edizione deve affrontare. A presentare il nuovo inizio saranno presenti l’odierno presidente Mario Montalcini e il futuro presidente Massimo Bray. Oltre al sindaco torinese Chiara Appendino e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino.
Salone del Libro Torino 2017 programma
Vuole essere innovativa questa nuova manifestazione. Un pò per la concorrenza milanese con il suo “Tempo di Libri” e poi perché vuole dare una ventata di cambiamento ed essere più vicina ai lettori. Quindi scuola, librerie, insegnanti e biblioteche saranno i protagonisti del 30esimo Salone del Libro. Spazio all’arte, alla fotografia, alla musica e alla graphic novel. E non ultimo, ormai re indiscusso di qualsiasi evento, il cibo. Il direttore Lagioia dialoga con Scuola Holden, Circolo dei Lettori e Torino Comics, ovvero le più importanti realtà culturali cittadine.
Interessante sarà l’incontro dedicato a Tolkien con il collettivo di scrittori Wu Ming 4. Con la celebrazione di due importanti anniversari: i 150 anni dalla nascita e gli 80 dalla pubblicazione de Lo Hobbit. Poi si festeggeranno, il 19 maggio, i 70 anni di Stephen King.
Salone del Libro Torino 2017 ospiti
Saranno tanti i partecipanti a questa prossima edizione del festival letterario. Molti ancora in via di definizione. Di sicuro sarà presente Igort, autore innovativo e acclamato di fumetti fra cui i Quaderni Giapponesi. Antonio Manzini, che si è occupato della fiction Rai dedicata a Rocco Schiavone, e Alessia Gazzola. Attesissima l’artista mondiale Patty Smith che si esibirà in concerto il 6 maggio, prima dell’apertura ufficiale del Salone.
Il poster del Salone del Libro Torino 2017 è stato disegnato da Gipi, uno dei fumettisti nazionali più apprezzati.
Salone del Libro Torino 2017 case editrici presenti
Continuano ad arrivare adesioni di partecipazione all’evento dalle varie case editrici. La grande assente sarà Adelphi che dichiara di volersi prendere una pausa, non sarà presente quindi nemmeno a Milano. Mentre ci saranno Einaudi, LaFeltrinelli, La nave di Teseo e Baldini&Castoldi.