Giornata Mondiale dell’Amicizia, sentimenti in libreria
Abbracciamoci forte e vogliamoci tanto bene direbbe Fabio Caressa in questa Giornata Mondiale dell’Amicizia.
All’inizio di questo mese avevamo parlato della Giornata Mondiale del Bacio festeggiata da tutti gli innamorati a suon di baci mozzafiato e da tutti coloro che volevano regalare anche un semplice bacio affettuoso da dare sulla guancia alla persona cara.
Il 30 luglio è dedicato ad un altro sentimento puro che unisce più persone e che può anche durare tutta la vita.
La Giornata Mondiale dell’Amicizia viene festeggiato da tutti coloro che vogliono celebrare questo bellissimo sentimento con la persona o le persone a cui sono più legati, tra eventi programmati nel nostro Paese e un bell’aperitivo in città o al mare.
Dopo aver specificato quando è nata la ricorrenza, vi consigliamo qualche bel libro da portare con voi.
Quando è nata?
Questa ricorrenza è stata istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per promuovere una cultura di pace tra popoli.
Le Nazioni Unite incoraggiano i Governi dei singoli Paesi ad organizzare degli eventi per sensibilizzare la popolazione affinché possano dialogare nella maniera più civile, rendendo l’amicizia bella anche quando non si festeggia la Giornata Mondiale dell’Amicizia.
Tra un abbraccio e l’altro vogliamo consigliarvi qualche libro da prendere in libreria che parla del tema dell’amicizia.
Letture consigliate nella Giornata Mondiale dell’Amicizia
Quali libri trattano il tema dell’amicizia? Ecco qualche titolo consigliato:
- L’amico ritrovato
- Due di due
- L’amica geniale
L’amico ritrovato è un lavoro letterario scritto da Fred Uhlman, che narra di due ragazzi sedicenni nella Germania del Trenta che frequentano la stessa scuola. Tra loro nasce una grande amicizia che diventa un legame perfetto, fino a quando l’equilibrio si spezza dopo appena un anno.
“L’amico ritrovato è stato pubblicato in molti Paesi europei:
- Germania
- Francia
- Olanda
- Svezia
- Norvegia
- Danimarca
- Israele
- Portogallo.
In questa Giornata Mondiale dell’Amicizia non può mancare la fatica letteraria italiana “Due di Due” di Andrea De Carlo.
Questo libro venne pubblicato quasi trent’anni fa per la prima volta e racconta la storia di un’amicizia tra l’io narrante Mario e il suo compagno di scuola Guido, entrambi adolescenti ma con due caratteri completamente opposti.
Mario è succube del carattere autoritario degli altri ragazzi perché ha un carattere troppo indeciso che lo penalizza notevolmente.
Guido è esattamente l’opposto e la sua figura adolescenziale viene esaltata dal suo carattere deciso e carismatico.
Il terzo libro che consigliamo di acquistare oggi Giornata Mondiale dell’Amicizia e nei giorni a venire è “L’Amica Geniale” scritto da Elena Ferrante, romanzo che vede protagoniste due bambine che diventano successivamente adolescenti e che vivono nella periferia napoletana.
Diventeranno donne insieme affrontando le difficoltà delle varie fasi della vita, rafforzando nel tempo il loro rapporto.