Migliori droni economici del 2017: ecco i droni di tendenza da conoscere
I droni sono sicuramente tra i prodotti tecnologici che hanno avuto più successo negli ultimi anni. E non ci si riferisce solamente all’intrattenimento, ma anche all’ambito professionale.
Per molti, tutto ha inizio con un semplice drone da principiante, divertendosi un sacco. Molti decidono di restare semplicemente a questo livello, altri non si accontentano e decidono di passare ad un livello superiore acquistando droni professionali.
Poi ci sono quelli a cui non basta semplicemente pilotare e giocare un po’ con questo nuovo diavoletto tecnologico, ma vogliono fare anche riprese dall’alto, motivo per cui puntano all’acquisto di droni con la videocamera. A qualunque categoria appartengano, credo che a tutti i piloti di droni d’Italia potrà interessare sapere quali sono i Migliori droni economici del 2017 che ci siamo permessi di scegliere per voi.
Eachine E010 mini
Al primo posto della classifica dei Migliori droni economici 2017 troviamo un micro drone, cioè un drone che viene realizzato principalmente a puro scopo d’intrattenimeneto. Questo modello in particolare presenta due modalità di volo: una con bassa velocità e una più rapida da utilizzare in spazi più ampi. É un drone che può essere utilizzato in casa in quanto il vento ne farebbe perdere il controllo. Può volare ad una distanza di 30 metri dal telecomando e la batteria ha una capacità di carica di 150 MhA.
Cheerson CX10 Mini
Per quanto riguarda la categoria Migliori droni economici 2017 possiamo assicurarvi che Cheerson rappresenta un marchio di alta qualità, in questo caso abbiamo un drone pensato sia per il divertimento che per le riprese aeree. l drone è infatti dotato di una videocamera dalla risoluzione di 0,3 Megapixel che può registrare i video ad una risoluzione HD di 720p. Non si tratta di video dalla resa ottima ma di fortuna, tuttavia a questo prezzo si deve pur essere pronti a scendere a compromessi.
Hubsan H107
Al terzo posto per i Migliori droni economici 2017 abbiamo l’Hubsan H107, uno dei più validi per quanto riguarda la categoria non micro. E’ dotato di un telecomando grazie al quale si può calibrare in modo dettagliato per regolare la stabilità del drone, al fine di poterlo pilotare sempre con il massimo della precisione, possiede anche uno stabilizzatore a sei assi il quale permette al drone di essere sempre fermo durante il volo e quindi ancor più facilmente controllabile. Non si tratta però di un drone facilmente pilotabile quando c’è vento, difficilmente riuscirete a farlo perchè è troppo leggero ed una folata vi farebbe perdere del tutto il controllo
Eachine H8C
Si tratta di un drone dotato di videocamera poco più grande di una mano. La videocamera ha una risoluzione di 2 Megapixel e può registrare video con una risoluzione HD di 720p.E’ dotato di efficienti protezioni per le eliche e se avete una casa ampia lo potrete far volare anche negli interni dato che non è molto grande. E’ disponibile una funzionalità che fa tornare il drone vicino al telecomando per facilitare l’atterraggio, e può effettuare anche flip a 360 gradi.Con la batteria da 250 mAh si può volare dai 6 agli 8 minuti consecutivi.
Yizhan Tarantula x6
Un drone a “grandezza naturale” venduto ad un prezzo che corrisponde a quello di un mini drone, e nonostante ciò ha delle ottime prestazioni in volo. Non si tratta di un drone con videocamera ma è focalizzato tutto sulle prestazioni nel volo, tuttavia se ne può aggiungere una acquistandola separatamente. E infatti riesce a volare in modo estremamente stabile, oltre al fatto che si può controllare in modo molto preciso perchè risponde perfettamente ai comandi. Lodevole è anche il segnale wireless con il telecomando che resta sempre potente e stabile anche a distanze lunghe.
MJX X600
Tra i droni più economici del 2017 un posto d’onore spetta al MJX X600. Sono ben 6 le eliche che possiede questo drone, per un volo potente e veloce. E’ un drone che è dotato di un giroscopio a 6 assi che garantisce una grande stabilità, e la distanza operativa dal telecomando di 100 metri c’è tutta perchè il segnale rimane stabile anche quando c’è molta distanza. Altro pregio unico è la presenza di una autonomia stellare: si possono raggiungere addirittura 10 minuti di volo, e pochissimi droni economici riescono a fare una cosa del genere.
Syma X5SW
Decisamente uno dei droni più acquistati sulla fascia di prezzo che si aggira sotto i 100 euro, non solo perchè la marca è ormai celebre sul mercato dei droni economici, ma anche perchè ha un grande valore in termini di performance. Importante vantaggio è la presenza non solo di una videocamera integrata (che non si può rimuovere), ma anche della modalità FPV (first person view). Quest’ultima vi permetterà di vedere da uno schermo ciò che sta vedendo il drone in tempo reale mentre sta volando. La fotocamera è da 0,3 Megapixel di risoluzione e quindi non aspettatevi una qualità tanto elevata, tuttavia è in grado di registrare in risoluzione HD di 720p. L’autonomia della batteria, la quale ha una capacità di 500 mAh, si aggira intorno ai 5 minuti e mezzo di volo continuato.
Parrot Mambo
E’ il drone perfetto per fare un regalo ad un bambino.Tra i droni economici questo modello Parrot è il più originale, innovativo e divertente, perchè possiede due accessori aggiuntivi che intrattengono non poco. Il primo è un cannone capace di sparare palline mentre il drone sta volando, e che si può controllare tramite il telecomando. Il secondo è un braccio che permette al drone di sollevare gli oggetti. Questo drone si può pilotare attraverso lo smartphone con una applicazione Android e iOS, ed ha anche una videocamera integrata. La batteria ha una durata di circa 8 minuti, praticamente nella norma, ma il drone vola molto bene con una buona stabilità.
Hubsan H107D
Ecco una versione avanzata del drone Hubsan che vi abbiamo mostrato prima, la quale cambia veramente in molto, è più professionale, e permette funzioni presenti in droni economici che costano almeno il doppio. Le novità più importanti stanno nel comparto fotografico. Questo drone possiede una videocamera da 0,3 Megapixel e sul telecomando è presente uno schermo a colori dal quale, grazie alla modalità first person view, si può vedere ciò che sta vedendo il drone mentre sta volando, quindi in tempo reale. Nella videocamera va inserita una micro SD per registrare. Il segnale video viene trasmesso sulla banda wireless 5,8 Ghz dalle alte prestazioni.
Syma X8G
Questo drone è il più completo sulla fascia di prezzo economico. Senza contare che ha delle caratteristiche presenti solo su droni economici che costano più di 200 o 300 euro. Tra queste il vantaggio più importante sta nel fatto che monta una action cam esterna realizzata dalla stessa casa produttrice. Questa camera non ha bisogno di batterie perchè è alimentata direttamente da quella del drone. Tuttavia c’è comunque da dire che non si può utilizzare senza il drone, e che salva i video solo su micro SD esterna.
Non ci resta che augurarvi buon divertimento e buon volo.