• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA TECNOLOGIA

Inflightfeed, nasce il sito dedicato ai menù serviti in aereo

Diego Fabi Posted On 12 Gennaio 2017
0
910 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Recensire un pasto… In aereo. Inflightfeed

C’è chi può vantare di frequentare solo tavole gourmet, chi non rinuncia a scovare il ristorante stellato in ogni città, chi viaggia in cerca di nuove e autentiche esperienze culinarie. Insomma, il mondo dei gastrofissati (che un tempo, lontano da derive mediatiche, si sarebbero chiamati semplicemente buongustai) è bello perché è vario. E la voglia di condividere le proprie opinioni in rete rende un po’ tutti giudici e censori indiscussi.

Così, navigando sul web, può capitare di imbattersi nella trovata di Nik Loukas, 428mila miglia nei cieli all’attivo e 44 Paesi visitati negli ultimi 4 anni, quando cominciava l’avventura del blog Inflightfeed, uno spaccato di “critica gastronomica” delle compagnie aeree di tutto il mondo che prende in esame la qualità dei pasti offerti in volo. Australiano di nascita e irlandese d’adozione Loukas in passato lavorava per una compagnia aerea, con l’incarico di mantenere i rapporti con i fornitori di catering, e proprio l’esperienza maturata sul campo l’ha portato a maturare l’idea che l’ha reso celebre nel mondo:

“Ho scoperto che amo imparare tutto del settore, da come il cibo è selezionato a come è caricato a bordo dei velivoli, compreso tutto ciò che c’è nel mezzo. Se i passeggeri sapessero solo la metà delle pratiche che le compagnie svolgono per servire loro i pasti ne rimarrebbero sorpresi” dichiarava qualche tempo fa alla Cnn, ricordando dove tutto è cominciato.

Inflightfeed

Inflightfeed

Il blog e il documentario sull’industria del cibo in volo

Lo step successivo, infatti, è stato quello di aprire un blog (costantemente aggiornato sulle novità di settore), per raccontare le esperienze con il cibo a bordo da semplice passeggero:65 le compagnie sperimentate, per un totale di oltre 400 voli che ne fanno un vero esperto del genere, e recensore provetto. Ed è tutto documentato sul sito, che dal 2012 raccoglie sorprese e delusioni ad alta quota, in attesa che il materiale raccolto possa trasformarsi in un documentario sul mondo del cibo a 10mila metri che Loukas ha intenzione di finanziare tramite crowdfunding (su Indiegogo).

Nel frattempo, però, l’esperto ha stilato una classifica dei pasti migliori, fornendo ai viaggiatori che non vogliono rinunciare a un buon pasto in aereo un’insolita guida gastronomica, che dispensa premi e stoccate. Perché in fondo dove sta scritto che in aereo si mangia male? Negli ultimi tempi molti si rifugiano nelle food hall di scali internazionali sempre più all’avanguardia in fatto di offerta gastronomica (e non mancano i nomi celebri), ma su chi può contare il viaggiatore in cerca di un ottimo servizio di ristorazione a bordo?

Buoni e cattivi. Tra lusso e low cost

Loukas non ha dubbi e sceglie la proposta di Turkish Airlines, anche per i voli di breve durata. I pasti sono buoni e il servizio attento, un po’ come avviene sui velivoli della compagnia greca Aegean, in vetta alla lista delle europee grazie all’attenzione per la cucina locale e regionale.

In Asia, invece, si distinguono gli standard elevati di Singapore Airlines e Japan Airlines, soprattutto in prima classe (profusione di aragoste e caviale, e possibilità di prenotare i piatti in anticipo). E se invece scommettiamo sul low cost?

Anche in questo caso il consiglio ci porta in Turchia, con Pegasus Airlines, ma anche la nipponica Peach non deluderà le aspettative dei passeggeri gourmet.

Post Views: 910
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Ponti 2017: quando andare in vacanza
Read Next

Ponti 2017: quando andare in vacanza

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
    • Trends 2020 su Instagram: ecco le tendenze di quest’anno
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search