Gli Hoverboard da regalare a Natale 2016
Hoverboard
L’hoverboard è il gadget tecnologico più gettonato dell’anno. Dopo un boom di ordinazioni, anche il rischio di incendi dovuti alle batterie in sovraccarico, i vari stati del mondo hanno cominciato a confiscare i prodotti più pericolosi, oppure a chiudere le vendite, come nel caso di Amazon. Chi non ha mai visto la saga fantascientifica di Ritorno al futuro e sognato di spostarsi a bordo del Mattel Hoverboard, lo skateboard volante usato da Marty McFly? Negli anni in molti si sono cimentati nel ricreare nella realtà il celebre hoverboard ed è per questo che prende il nome dal dispositivo. Nilox è stata la prima azienda a portare in Italia un’intera gamma di soluzioni destinata a rivoluzionare il modo di muoversi in città.
Ecco le migliori soluzioni da comprare a Natale tra hoverboard, monopattini e skateboard elettrici:
- Nito N1. La startup torinese che si è appena affacciata sul mercato ha presentato una serie di prodotti interessanti. Uno di questi è il monopattino, pieghevole e comodo per muoversi in libertà e sicurezza. Ha ruote da 10 pollici e camere d’aria adatte a qualsiasi terreno, con i freni anteriori e posteriori come quelli di una bicicletta e una tavola di legno a sostenerti. In più c’è un manubrio regolabile in altezza e personalizzabile con 24 diverse combinazioni. Prezzo: 280 euro.
- Razor Power Core E90. Il modello Razor più venduto al mondo ha un’autonomia di 80 minuti e, grazie al motore integrato nel mozzo, raggiunge una velocità massima di 16 chilometri orari. Il telaio in acciaio contribuisce alla robustezza del monopattino e, al contempo, lo rende leggero e maneggevole con un peso ridotto di soli 9 chilogrammi. Prezzo: 199 euro.
- Hoverboard Kawasaki. L’hoverboard nato dalla collaborazione tra Puro e Kawasaki è uno scooter elettrico autobilanciato basato sul principio della “stabilizzazione dinamica” alla base della maggior parte dei device in commercio: non c’è un manubrio dove appoggiarsi, basta inclinare il peso e il motore capisce se deve andare avanti o rallentare. Con una velocità massima di 15 chilometri orari e un’autonomia di circa 20 chilometri, è perfetto per chi deve percorrere grandi distanze senza affaticarsi: la ricarica delle batterie è completa in circa 3 ore. Prezzo: 449 euro.
- Nilox Doc Pro. Il monopattino elettrico presentato all’Ifa di Berlino – la fiera internazionale dell’elettronica di consumo – è ecologico, semplice da usare e ripiegabile. L’accelerazione è semplicissima: grazie al meccanismo a farfalla posizionato nel manubrio, è possibile regolare la velocità con un solo movimento delle dita per raggiungere un massimo di 20 chilometri orari per percorrere piste ciclabili e strada. Il motore elettrico ha una potenza di 300W, si ricarica in circa due ore ed ha un’autonomia di circa 20 chilometri. Prezzo: 799 euro.
- Ninebot Mini Pro. Una via di mezzo tra uno scooter elettrico e un segway: ha un manubrio e una pedana larga dove sistemarsi comodamente. È un po’ ingombrante e pesa tanto (13 chili) ma è molto veloce (18 chilometri orari) ed è uno dei migliori dal punto di vista del controllo e della stabilità. Buona anche l’autonomia delle batterie: 30 chilometri. Prezzo: 699 euro.