Google Trends, come usarlo per scoprire le tendenze in rete
Google Trends è un strumento gratuito di Google utile per capire la direzione dei consumer e del mercato, con questo tool è possibile avere una visione completa delle ricerche effettuate dagli utenti online.
Non serve avere un account Google per usarlo, ecco come arrivarci https://trends.google.it/trends/
Come funziona?
Google Trends è suddiviso in:
Homepage > dove si visualizzano le notizie, classifiche, grafici ecc. attraverso la sezione specifica dove è possibile vedere le tendenze in tempo reale, con il filtro per categoria e paese.
Esplora > è possibile ricercare un termine, filtrare per località, periodo, categoria, ricerca numerica, ricerca correlate, l’interesse regionale.
Grafici > ricercare parole chiave maggiormente utilizzate in rete (“come fare”ecc..)
Tendenza alle ricerche/Tendenze su YouTube > si possono avere dati aggiornati istantanei o dei giorni precedenti, ed è possibile iscriversi per ricevere aggiornamenti via mail.
Classifiche > classifiche on demand su qualsiasi argomento o tendenza
Iscrizioni > utile per rimanere sempre aggiornati
È utile per:
- Ricerche di marketing
- Valutazione e analisi delle tendenze del momento
- Permette di sapere quante volte viene usato un termine in un certo periodo di tempo in una area geografica
A cosa serve e a chi Google Trends?
Sicuramente è molto utile alle aziende che lavorano nel marketing per captare gli argomenti più interessanti, trend del momento, valutazione ed esigenze degli utenti tutte informazioni utilissime per posizionarsi nel modo migliore sul mercato e migliorare le strategie di SEO (Search Engine Optimization, in acronimo SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Fonte Wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Ottimizzazione_(motori_di_ricerca)
A chi è utile questo tool di Google?
- Molto utile per chi lavora nel web marketing
- Copywriter e Social Media Manager che ricercano argomentazioni attuali da trattare
- Seo Specialist, esperti SEM, per decidere come tematizzare alcune pagine, o dare indicazioni per il posizionamento dei siti, visibilità
- Project e Account Manager, che necessitano di fare consulenza al cliente su strategia di contenuti e piano editoriale
Quali informazioni può rilevare?
Ricercando la parola chiave è possibile:
- Individuare il periodo in cui viene ricercato quel determinato termine
- frequenza con la quale il determinato argomento viene ricercato online
- valutazione dell’interesse online
Trovare spunti per argomenti
I dati arrivano da tutto il mondo per questo è importante impostare i parametri secondo la propria area di interesse, i propri bisogni, dagli “argomenti correlati” troverete spunti per gli argomenti che al momento sono in voga.
Confronto tra argomenti
Confrontare gli argomenti e termini è utile in un preciso ambito, per capire se un argomento è più di interesse rispetto a un altro.
Filtro
Filtrare in base al paese di origine è importante perché ogni Paese ha il proprio mercato e le proprie dinamiche, quello che è di tendenza in Italia con molta probabilità non lo sarà in Russia per esempio.
Questo strumento non potrà di certo prevedere il futuro del mercato, nessuno o quasi lo può fare, ma può essere un utile per anticipare gli argomenti, indirizzare le strategie, creare delle strategie, di marketing valide, impostare campagne vincenti, capire su quali prodotti puntare invece che altri, oppure decidere su quale zona geografica puntare per un nuovo prodotto insomma è un aiuto in più, perché interrogandolo in maniera astuta può essere una grossa mano nella giungla della concorrenza.
Per qualche info in più leggi la guida ufficiale di Google Trends.