• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » SOCIAL MEDIA TECNOLOGIA TOP STORIE

PweDiePie è lo YouTuber più pagato nel 2016

Alessandro Bruschi Posted On 28 Dicembre 2016
0
890 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Fino a qualche anno fa lo YouTuber era solitamente un giovane intrattenitore: qualche video, molte chiacchiere e poco più. Adesso invece lo YouTuber, grazie a strategie sempre più orientate al video, è una vera e propria professione. Di conseguenza i più bravi ed i più scaltri, si veda ad esempio Clio MakeUp o Frank Matano,  sono riusciti ad avere delle soddisfazioni da questo nuovo lavoro: fama, successo e soldi. Sì, perché gli YouTuber più famosi non si mostrano per pochi spicci ma hanno dei fatturati che nemmeno alcune PMI italiane.

La classifica degli YouTuber più pagati del 2016

Giunti alla fine dell’anno è sempre tempo di bilanci e classifiche. Cominciamo subito con quella degli YouTuber più pagati durante il 2016 secondo Forbes:

  1. PweDiePie: il suo canale rientra nella categoria Let’s Play, ovvero quelli che raccontano e commentano i videogame a cui stanno giocando. Nel 2016 ha toccato quota 49,7 milioni di utenti scritti ed un guadagno di 15 milioni di dollari.
  2. Roman Atwood: YouTuber con un canale dedicato ai “prank videos”, ovvero agli scherzi. Per lui superata la quota di 10 milioni di iscritti attivi ed un guadagno complessivo di 8 milioni di dollari
  3. Lilly Singh: una ragazza che attraverso il proprio canale racconta in maniera sarcastica alcune scene di vita quotidiana, ma non solo. Anche per lei superata la quota di 10 milioni di follower ed un incasso totale di 7,5 milioni.
  4. Smosh, il duo comico statunitense composti da Anthony Padilla e Ian Andrew Hecox. Per loro il 2016 ha fruttato 7 milioni e lascia in dote 22 milioni e mezzo di iscritti al canale.
  5. Rosanna Pansino: ha un canale dedicato alla cucina, un geeky baking show. Ogni ricetta è ispirata da una serie tv, un film e molto altro ancora. Nel 2016 la Pansino ha guadagnato 6 milioni di dollari e ha visto il suo canale attestarsi sui 7,4 milioni di utenti iscritti.
  6. Tyler Oakley, umorista e attivista per i diritti LGBT. Per lui 8 milioni di utenti ed un guadagno complessivo di 5,5 milioni.
  7. Markiplier, comico e attore statunitense. Anche i suoi video rientrano nella categoria Let’s Play, così come PweDiePie. 5,5 milioni di incassi e quota 15 milioni di iscritti raggiunta.
  8. German Garmendia, YouTuber cileno che nel 2016 ha visto il raggiungimento della quota di 30 milioni di follower ed un guadagno di 5,5 milioni.
  9. Rhett and Link, un duo comico statunitense presente su YouTube con 4,2 milioni di iscritti. Il loro lavoro nel 2016 ha fruttato 5 milioni di dollari.
  10. Colleen Ballinger, comica, attrice e cantante statunitense, i cui video prendono in giro le persone che cantano male ma non si rendono conto di non avere nessun talento. Nel 2016 per lei 5 milioni di incassi e 7,3 milioni di iscritti al canale.

YouTube ed il successo: un binomio inossidabile

Parlavamo di strategie web legate sempre più ai video, ma questo non basta per giustificare i guadagni da record che questi YouTuber hanno raccimolato nel 2016. Sono gli utenti che ricercano sempre più video sui temi che li riguardano e li interessano: vuoi per la facilità di fruizione o per la pigrizia di leggere una notizia, una recensione o quant’altro.

Ma questi ragazzi milionari non hanno tutto questo successo per caso: sono bravi, hanno dimestichezza con le dinamiche televisivi ma soprattutto sono costanti nelle loro pubblicazioni. E sono estremamente coraggiosi.

Post Views: 890
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Realtà virtuale: un'app VR che permetterà di esplorare Marte
Read Next

Realtà virtuale: un'app VR che permetterà di esplorare Marte

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search