Giovani e social network. Un connubbio sempre più collegato, almeno stando a leggere i dati pubblicati dall’Osservatorio Nazionale dell’Adolescenza che ha certificato quanto i ragazzi e le ragazze di giovane eta siano sempre più tempo con il cellulare in mano, per stare sui social network come Instagram, Facebook, Twitter, Snapchat, TikTok (ex Musical.ly). Secondo lo studio dell’Osservatore nel mese di ottobre 2017, condotto tra 11.500 adolescenti tra gli 11 e i 19 anni, ha trovato che il 15% dei partecipanti trascorre più di 10 ore al giorno sullo smartphone, il 18% dalle 7 alle 10 ore. L’indagine dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza ha poi confermato il dato dello studio dell’Istituto Demopolis, condotto su un campione di1000 partecipanti nel mese di maggio dello stesso anno: se gli utenti abituali usano la rete per circa 2 ore, i più giovani – i ragazzi tra i 15 e i 24 anni -rimane connesso per oltre 10 ore al giorno, quasi sempre da smartphone.
Dati confermati
Anche il sito Studenti.it ha fatto un sondaggio simile sulla propria piattaforma. Il dato che ne è uscito è che su 3.117 partecipanti all’indagine online, il 24,9% ha dichiarato di passare sui social network un periodo di tempo compreso tra un’ora e massimo due al giorno; il 18,8% ha affermato di passare sui social più di 4 ore al giorno; il 13,4% dalle 3 alle 4 ore al giorno; il 18,5% dalle due alle tre e il restante 34,6% meno di un’ora.
Quali social
Su quale siano invece le piattaforme di social network più frequentate, stando alla ricerca effettuata dall’azienda italiana leader nella social media intelligence BlogMeter, Facebook sarebbe il social network più usato dagli italiani. Seguono Youtube, Instagram e WhatsApp. I più giovani, però, hanno altre abitudini: gli utenti tra i 15 e i 17 anni evitano Facebook in favore di altre piattaforme come Youtube e Instagram.
Smartphone uguale felicità?
Ma tutto questo tempo rendi i giovani più felici? A quanto sembra no. Secondo un’analisi condotta dalla studiosa Jean Twengedell’Università di San Diego e della Georgia gli adolescenti che trascorrono molto tempo davanti allo smartphone sono i meno felici. L’indagine ha coinvolto oltre un milione di adolescenti americani d’età compresa fra i 13 e i 18 anni e mostra come la dipendenza da smartphone possa generare infelicità: i ragazzi più felici sarebbero quelli che passano meno di un’ora davanti allo schermo del cellulare