Fastweb presto diventerà un operatore effettivo in 5G
Il colosso Fastweb punta sulla nuova rete 5G, e proprio durante una conferenza stampa a Milano, il CEO della compagnia, Alberto Calcagno, ha delineato la visione dell’operatore da qui al 2020, affermando che:
“La fibra continuerà a essere un asset fondamentale per Fastweb, ma lo diventerà anche in modi diversi da quelli attuali. La fibra di oggi sarà la base del 5G di domani, portando in mobilità una banda che raggiungerà 1 Gbps le tecnologie 5G avranno bisogno di un’infrasttruttura di backhaul in grado di trasportare la mole di dati che verrà generata. La fibra è la risposta più immediata per le esigenze dell’ossatura delle reti 5G, che rappresenteranno anche a livello infrastrutturale una profonda novità rispetto alle reti mobile a cui siamo abituati adesso”.
La rete 5G di FASTWEB grazie alle “micro celle”

Fastweb
Le reti precedenti 2G, 3G e 4G si basano su uno schema fatto di grandi antenne e celle per la distribuzione del segnale. Il 5G invece utilizza la nuova tecnologia delle small cell, micro celle, molto capillari sul territorio, in gradi di rispondere alle esigenze sia di banda, sia di numero di dispositivi connessi. Le micro celle saranno in grado di assumere il doppio ruolo di distribuzione della banda ai clienti e di trasporto del segnale verso tra di loro versi i nodi dell’infrastruttura, il cosiddetto self-backhaul. Ogni gruppo di small cell farà capo a un nodo in cui il traffico viene instradato sulla fibra.
Fastweb ha già 20.000 punti a disposizione per posizionare l’hardware che servirà a gestire le small cell, con accesso diretto alla rete in fibra.
L’amministratore delegato Calcagno ha chiarito come la contropartita per Fastweb sia rappresentata dall’accesso alle frequenze nella banda dei 3,5GHz di Tiscali. Proprio queste frequenze saranno utilizzate per i servizi 5G e Fastweb si è assicurata uno spettro di ben 40MHz, decisamente ampio e adatto a proporre una ampia gamma di servizi 5G, senza disturbi di segnale.
Insomma una notizia davvero positiva per Fastweb, in quanto passa da MVNO a operatore con infrastruttura 5G, passando dall situazione di ‘prendere in affitto’ una rete per erogare servizi mobili a quella di ‘concedere in affitto’ parte della propria rete agli operatori virtuali 5G.

Fastweb 5G
Così Calcagno afferma:
“Con i tre pilastri di infrastruttura di fibra e cabinet e delle frequenze già in mano, possiamo cominciare a progettare la nostra rete senza dover puntare per forza su un partner solo. Coi cabinet già a disposizione, ad esempio, il roll-out delle small cell potrà avvenire in modo molto rapido non appena queste ultime avranno il loro profilo definitivo, dopo la ratifica degli standard”.
Fastweb 5G: 2017/2020
Fastweb punta a diventare forse il primo operatore 5G con infrastruttura proprietaria e conta di iniziare i primi trial sul campo già nel corso del 2017, arrivando al 2020 con una rete pronta per il lancio dei servizi 5G.