Come caricare musica su Android, 3 semplici passaggi
Prima dell’introduzione e del boom sul mercato sui dispositivi mobili della possibilità di ascoltare la musica in streaming, come per esempio Spotify o Google Play Musica tanto per citarne due, c’erano gli MP3. Infatti l’unica opzione era quella di introdurre i file, scaricati precedentemente sul cellulare, manualmente. Per chi ha ancora il proprio pc pieno di musica e non vuole abbonarsi ad una piattaforma streaming, ecco una guida su come caricare musica su Android in pochi semplici passaggi in diversi modi.
Da Windows
Trasferire i file musicali da windows ad un cellulare Android è molto semplice. La prima cosa:
- è collegare con il cavo USB lo smartphone al pc;
- impostare la modalità “Memoria di massa” in modo che il dispositivo venga rilevato dal computer;
- trascinare la musica in una cartella apposita dal computer allo smartphone.
Dal Mac
A prima vista potrebbe sembrare una cosa complicata dato che i sistemi operativi del Mac e di Android non sono fatti per essere messi in collegamento fra di loro ma invece per quanto riguarda trasferire la musica, l’operazione diventa molto più semplice. Ecco i passaggi:
- scaricare ed installare sul Mac il programma Trasferimento file Android;
- connettere il dispositivo al computer tramite USB e, una volta riconosciuto dall’applicazione, si aprirà una finestra che mostra le varie cartelle presenti all’interno del telefono;
- Spostare i file nella cartella Music (se non è presente va creata manualmente).
Da micro SD
Uno dei metodi possibile per poter avere la musica su un cellulare con un sistema Android e se questo ha memoria estendibile con una micro SD e che il computer abbia la possibilità di leggerle. Ecco i passaggi:
- per prima cosa è necessario inserire la micro scheda in un adattatore SD ed inserirla nel PC;
- ora bisogna accedere alla cartelle presenti;
- se non è presente creare una cartella Musica e trasferire dentro i file MP3.