Arti marziali, le discipline delle Olimpiadi di Rio 2016
Le medaglie alle Olimpiadi di Rio 2016 hanno dato maggiore visibilità alle arti marziali e incrementato l’interesse verso queste discipline.
Tante persone si sono informate per conoscere i corsi presenti nei comuni di residenza o in quelli di lavoro.
Ma una domanda unisce i papabili corsisti interessati: quale corso è quello che fa al caso mio?
Prima di scegliere il corso, bisogna fare i conti con alcune variabili diffuse e che vi elenchiamo.
- logistica: verificate quanto dista la palestra dal posto in cui vivete o lavorate.
- orari: se siete lontani dalla palestra, il lavoro rischia di farvi ritardare troppo o vi sballa le giornate, pensateci due volte prima di iscrivervi.
- costi: un corso a prezzo stracciato non è un corso raccomandabile. Uno dal costo troppo alto vi farebbe perdere l’interesse. Scegliete la via di mezzo.
- tipologia di corso: dipende dal vostro obiettivo. Pensate a quello che volete raggiungere e scegliete il corso adatto a voi.
Riguardo l’ultimo punto, ecco tre tipologie di corsi di arti marziali tra quelli presenti in Italia che possono incuriosirvi per iscrivervi nella palestra più vicina a casa vostra:
Difesa Personale
I continui casi di violenza hanno fatto crescere la necessità di praticare questa tipologia di arti marziali.
La difesa personale unisce crescita personale e motoria degli stili tradizionali e gli aspetti dinamici di quello da combattimento.
I corsi di difesa personale durano 5 anni e preparano l’allievo a gestire con consapevolezza le reali situazioni di pericolo che si presentano.
La difesa personale deve essere usata in caso di necessità e pericolo, non in altri casi.
Stili Tradizionali
Gli stili tradizionali sono molto più di semplici arti marziali, per i valori di tempo e luogo legati a determinati popoli che ne hanno dato vita.
Il percorso da intraprendere dentro questo mondo è lento e graduale, mentre i combattimenti seguono schemi predefiniti.
Sport da Combattimento
Gli sport da combattimento solo il polo opposto agli stili tradizionali nel mondo delle arti marziali.
Cambia la didattica e cambiano gli obiettivi, con il combattimento il punto cruciale di questi sport e il contatto fisico presente sin dall’inizio.
Per poterli praticare, bisogna avere un’ottima preparazione fisica e solida struttura corporea, una velocità alta di apprendimento e la necessità di grande concentrazione.
Quale stile ti appartiene di più?