Si chiama AirSelfie ed è il microdrone per selfie volanti
AirSelfie, il microdrone con una camera tascabile, che grazie alle sue dimensioni estremamente contenute, alloggia nella cover di uno smartphone. Quindi un’oggetto davvero molto comodo da portarlo con sè, ovunque si vuole.
Passando alle parti tecniche, AirSelfie ha con sè ben 4 micro motori Brushless; sulla parte anteriore, sul muso, è presete una videocamera con sensore da 5mpx, tutto racchiuso in un elegante e ultra-leggero case in alluminio aeronautico anodizzato dal design davvero affascinante, e dalle dimensioni effettive di 6,7×9,4x1cm.

AirSelfie- Dimensioni
Al suo interno ha un alloggio per le memorie microSD più una batteria da 260 mAh. Per ricaricarlo, basta inserire AirSelfie nella cover in dotazione, e raggiungere un totale di 30 minuti di autonomia. In alternativa, è possibile utilizzare anche un normale cavo microUSB.
AirSelfie mette a disposizione anche un Power Bank all’interno del quale è possibile inserire il device per portarlo sempre con sé. La power bank, progettata per integrarsi completamente con AirSelfie, ha le stesse dimensioni e design delle cover per smartphone e permetterà di effettuare fino a 20 ricariche complete del quadricottero, per garantire oltre un’ora di volo di AirSelfie.
Per volare, si connette allo smartphone, tramite il quale si può pilotare in tre diverse funzioni di volo:
- Selfie Mode- Motion;
- Control Mode;
- Flying Mode.
Date le piccole dimensioni del drone, non è presente alcun stabilizzatore motorizzato, ma il team promette immagini stabili, nitide e fluide grazie al microprocessore coadiuvato da un sistema di assorbimento delle vibrazioni e dai sistemi per la stabilità durante il volo e in modalità di hovering.
Al suo interno AirSelfie implementa un micro sonar, il più piccolo al mondo, e un barometro che determinano la posizione del device rispetto al suolo sull’asse verticale e una drifting camera che, in base alla stabilità dell’immagine del terreno che riceve è in grado, in caso risulti mossa, di correggere il movimento dei motori.
Tramite Wi-Fi diretto, le immagini scattate vengono immediatamente sincronizzate all’interno dell’app dedicata, pronte per essere condivise sui social network o nel web.
Accensione e funzionamento

AirSelfie in volo
ll funzionamento è abbastanza semplice: è sufficiente estrarre AirSelfie dalla cover e accenderlo, ed automaticamente si collega al proprio smartphone tramite la rete Wi-Fi, ed è subito pronto. Si controlla in modo intuitivo attraverso l’app dedicata AirSelfie, disponibile per i sistemi operativi iOS e Android.
AirSelfie può prendere il volo direttamente dalla propria mano e, dopo lo scatto o la ripresa video, può abbassarsi nuovamente ed essere preso manualmente in totale facilità, grazie al suo design che lo rende pratico e particolarmente sicuro.
È dotato anche di una funzione di “autoscatto con timer” che, una volta scelta la posizione perfetta, lascia ai soggetti il tempo necessario di nascondere lo smartphone senza che il dispositivo appaia nelle foto.
Disponibilità e prezzi
AirSelfie sarà lanciato su Kickstarter al prezzo di 179 euro per i primi mille pezzi. Per quanto riguarda le consegne, sono previste per marzo 2017.
E’ possibile ordinarlo su questo sito, e fare il preordine in modo da averlo al prezzo più basso.