Lucca Comics 2017 programma e eventi da non perdere
Scopriamo Lucca Comics 2017 programma e eventi della nuova edizione del festival italiano più importante del fumetto e del gioco. Dal 1 al 5 novembre Lucca ospita la fiera italiana più grande nonché una delle più famose d’Europa. Protagonista assoluto l’universo variegato del fumetto, dell’animazione e dei giochi. Ma non solo, quest’anno un altro protagonista sarà il pubblico, gli “Heros”, cuore pulsante della manifestazione. Un premio che gli organizzatori dedicano a coloro che lo scorso anno, con quasi 800.000 presenze, hanno contribuito a decretare il successo della cinquantesima edizione. Per quest’anno le sorprese non mancheranno e si punta in alto. Lucca Comics 2017 programma, sarà ancora più ricco di ospiti e star d’eccezione.
Tanti gli eventi e gli appuntamenti da non perdere, svisceriamo insieme il programma.
Lucca Comics 2017 programma
Mercoledì 1 novembre
Jordi Bernet: Showcase, ore 14.00, Sala Tobino
Comics Vernissage, Peter Kuper mostra in anteprima una delle sue incredibili opere, ore 16:00, Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
Sio: 30 disegni in 30 minuti, ore 16:00, Sala Tobino
Comics Talks, Linework, ritorno alla linea. Il grado minimo del disegno, fra tecnica classica e stile contemporaneo, ore 17:30, Auditorium Fond.
Tre talenti emergenti riflettono sul passato e il presente del disegno.
Una ballata per Corto Maltese, ore 20:30, Teatro del Giglio.
Un omaggio al cinquantesimo anniversario dell’uscita di “Corto Maltese”. Uno spettacolo teatrale basato sul fumetto di Hugo Pratt.
Giovedì 2 novembre
Fumetti migranti: fra lingue, paesi, e piattaforme, ore 11.15, Complesso di San Micheletto.
I web comics che esplodono su internet, dove nascono i fumetti, come evolvono e tanti altri temi. Se ne parla con Zerocalcare.
Sergio Bonelli Editore presenta: Cinquant’anni di Storia del West, ore 12:00, Sala Chiesa di S. Giovanni
Le teste volanti di Shintaro Kago, ore 12:00, Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
I Mostri di Edizioni Inkiostro, ore 13:00, Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
Comics Talks, Disegnare supereroi, progettare immaginari. Il ruolo dei disegnatori italiani nelle grandi produzioni americane, ore 17:30, Auditorium Fond.
Lucca Comics & Games presenta: racconti di confini e di migranti, ore 18:00, Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
Un dibattito sul tema “caldo” della società, attraverso i fumettisti che lo hanno raccontato.
Venerdì 3 novembre
Tite Kubo, ore 11:00, Chiesa S. Francesco.
L’autore di Bleach incontra i lettori italiani.
Taiyō Matsumoto e la creazione della tavola, ore 11:00, Sala Pro.
Il Maestro condurrà un workshop con fan e studenti.
Banghete: Spingersi Oltre, ore 13:00, Auditorium Fond.
Spingersi oltre: dalla Rivolta dei Racchi al Bazar elettrico.
Star Comics presenta: lezioni spirituali per giovani fumettari, ore 14:00, Sala Chiesa di S. Giovanni.
Il libro dedicato a chi vuol fare della propria passione un mestiere.
Live Painting di Shintaro Kago, ore 14:00, Self Area.
Alcuni autori della self-area verranno selezionati per dare un contributo a più mani sul live painting di Kago.
Feltrinelli Comics: comincia l’avventura, ore 15:00, Auditorium Fond.
Tito Faraci presenta la collana a fumetti di casa Feltrinelli.
Sergio Bonelli Editore presenta: Creepy Past, Dragonero Adventures e 4 Hood, ore 16:00, Sala Chiesa di S. Giovanni.
La linea young della Sergio Bonelli Editore.
Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
Liberatore/Palumbo, da Ranxerox a Ramarro: il masochismo dell’eroe fumettistico italiano.
Comics Talks, International press gang. Fumettisti italiani, illustratori internazionali, ore 17:30, Auditorium Fond.
Quattro protagonisti discutono di esperienze, sfide e differenze con l’editoria nazionale.
Sabato 4 novembre
Eris edizioni presenta: Psycho, un viaggio cyberpunk nel mondo psichedelico di Prof. Bad Trip, ore 11:00, Auditorium Fond.
Lucca Comics & Games presenta: L’importanza del fumetto per ragazzi, ore 11:00, Auditorium San Girolamo.
Quattro artisti internazionali a confronto.
Panini Comics presenta: Fletto I Muscoli E Sono… Nello Spazio!, ore 12:00, Sala Chiesa di S. Giovanni.
Il dietro le quinte di C’è Spazio per tutti, la storia di Rat-Man appena approdata sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Taiyō Matsumoto: Showcase, ore 14:00, Sala Tobino.
55 anni vissuti diabolikamente, ore 15:00, Sala Chiesa di S. Giovanni.
Diabolik festeggia a Lucca 55 anni di storia e 850 episodi pubblicati.
Mangasia – le meraviglie del fumetto asiatico, ore 17:00, Auditorium San Girolamo.
Paul Gravett ti invita ad un viaggio visivo per esplorare e scoprire i segreti del manga.
Comics Talks – Sei buone ragioni per fare fumetti – Motivazioni, strategie e obiettivi nella esperienza di 6 protagonisti, ore 17:30, Auditorium Fond.
Domenica 5 novembre
Yoshimizu Eldo: Showcase, ore 12:00, Showcase Sala Tobino.
Scrivere all’americana, ore 12:00, Auditorium Fond.
I segreti e i trucchi del mestiere di tre grandi autori nordamericani.
Jeff Lemire – L’eroe poetico moderno, ore 14:00, Sala Incontri Caffetteria Palazzo Ducale.
Il Gran Maestro – incontro con José Muñoz, ore 14:00, Auditorium Fond.
Killoffer e Ratigher: editori-autori a confronto, ore 15:00, Auditorium San Girolamo.
Le date si avvicinano, il programma è ricco e imperdibile e voi…siete pronti?