• HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
  • SEGUICI:

  • CONTATTACI:

    info@lifetrends.it

  • HOME
  • MOBILE
  • GAMING
  • SOCIAL
  • GADGET
  • EVENTI
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • ADVERTISING
    • CONTATTI
Home » STORIE TECNOLOGIA WEB

100 anni di Transiberiana e Google le dedica un doodle

Elena Filigheddu Posted On 5 Ottobre 2016
0
901 Views
0



Warning: json_decode() expects parameter 1 to be string, object given in /home/customer/www/lifetrends.it/public_html/wp-content/plugins/posts-social-shares-count/classes/share.count.php on line 66
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Non so se per voi è lo stesso, ma da ragazza romantica e amante dei lunghi e tranquilli viaggi quale sono, uno dei miei sogni nel cassetto da sempre è un viaggio sulla linea ferroviaria più lunga al mondo: la Transiberiana. 

Probabilmente vi starete chiedendo che cosa c’entra, i più attenti e i più connessi di voi probabilmente lo sapranno già visto che, come è accaduto per altri avvenimenti importanti, ieri ad esempio veniva celebrato il Calendario Gregoriano, Google le ha dedicato un doodle in quanto sono trascorsi ben 100 anni dal suo completamento. Ma quanto la conosciamo?

google-doodle-transiberiana

Ecco alcune curiosità che potrebbero interessarvi

Quando fu iniziata la costruzione e per volere di chi

Domanda facile, risposta facilissima. I lavori di costruzione della Transiberiana iniziarono nel 1891 per volere dello Zar Alessandro III , anche se in realtà i primi progetti di costruzione risalgono alla metà dell’Ottocento.

Perché il nome “Transiberiana”

Semplice e intuitivo direi: la ferrovia doveva attraversare le zone più impervie della sterminata Siberia. Missione compiuta.

Perché costruirla

L’intento della Transiberiana era quello di unire l’intera Russia partendo da Mosca, ad est, fino ad arrivare sull’Oceano Pacifico a Vladivostok. Anche i questo caso possiamo dire missione compiuta.

Andamento dei lavori

Non tutti sanno che. e nemmeno io lo sapevo prima di studiare per questo post, i lavori di costruzione procedettero ad un ritmo di circa 740 km l’anno. La posa dei binari terminò nel 1901, quando i due cantieri principali, uno partito ad oriente e l’altro ad occidente s’incontrarono.

Quando iniziarono i viaggi

Anche se la linea ferroviaria fu terminata solo nel 1916 in realtà i viaggi iniziarono dal 1903 e collegavano l’allora capitale San Pietroburgo a Vladivostok.

Quanti furono gli operai impegnati nel progetto

Circa 90000 nel periodo di maggiore attività. Tra i vari addetti ai lavori figuravano anche condannati ai lavori forzati e soldati. Molti di essi morirono a causa delle condizioni di lavoro disumane.

Termine dei lavori

Il termine ufficiale dei lavori fu il 5 ottobre 1916 e in quell’anno ci furono i primi viaggi lungo i 9289 km della linea senza che si verificasse alcun tipo di interruzione.

Cosa accadde dopo il 1916

Molto semplice: i viaggi sulla linea non facevano che aumentare nonostante le lentezze causate dall’unico binario. Su di esso viaggiavano sia treni locali per il trasporto di merci e passeggeri, sia treni che percorrevano tutta la tratta portando prevalentemente merci da est verso ovest; più tardi iniziarono anche i viaggi del famoso treno di lusso che percorreva tutta la tratta. L’attivazione della ferrovia ebbe immediati effetti sull’economia della Russia e in particolare della Siberia, che fino ad allora era stata una zona povera e poco sfruttata. Durante la Seconda guerra mondiale, poi, la linea fu molto importante per trasportare le truppe russe da oriente al fronte occidentale, e per trasferire le fabbriche della Russia europea – che furono installate vicino alle grandi città da cui passa la ferrovia – durante l’invasione tedesca.

E dopo questo, siete pronti per partire?

Post Views: 901
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It




Settimana Mondiale dello Spazio, celebrata dal 4 al 10 ottobre
Read Next

Settimana Mondiale dello Spazio, celebrata dal 4 al 10 ottobre

Leave A Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ULTIMI ARTICOLI

    • TikTok 2023: 5 tendenze da non perdere
    • Corso social media marketing online: pubblicità sui Social network
    • Youtube Marketing 2020: le 5 strategie per gestire un canale
    • Smart Working: 5 consigli su come lavorare in modo efficace
    • Pillole di Social Media Marketing: iscriviti ora al Corso Online Benefico
  • SEGUICI:

  • Newsletter

    Ricevi tutti gli ultimi trend su mobile, social media, gaming e gadget!

    Usando il form, acconsenti al trattamento dei dati personali.

  • SEGUICI SU FACEBOOK



Stay Updated

Please enter MailChip form ID in Theme Setting

  • Lifetrends è un magazine online multicanale che ti permette di scoprire notizie e tendenze relative a Mobile, Social Media Gaming e Top Gadget.
    Network: Consulenza Social Media
  • #lifetrends

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • ADVERTISING
    • REDAZIONE
    • Privacy e Cookie Policy
    • Cookie Policy
  • Privacy Policy

  • HOMEPAGE
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
© 2018 Lifetrends è un marchio registrato - P.IVA: 02443930991 / 07744180964
Press enter/return to begin your search